VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Perché il viaggio e metafora della vita?
Fin dall'antichità il viaggio è stato spesso usato come una metafora della vita. La partenza, il pecorso e l'arrivo rendono bene l'idea della ciclicità della vita e del suo dinamismo, rendendolo quindi anche un fenomeno psicologico, non solo economico.
Qual è il tema più importante dell'Odissea?
Il tema di fondo dell' Odissea è la descrizione delle varie avventure capitate a un reduce dalla guerra prima di tornare in patria, Ulisse. La guerra è ormai lontana ed è presente, infatti, solo come ricordo incancellabile nella memoria chi la visse e di chi aveva persone care impegnate in essa.
Quali metafore Usa Odisseo per esprimere la bellezza della fanciulla?
In poche parole, Odisseo paragona Nausicaa a un alto fusto di palma che lo aveva stupito durante una sosta a Delo. Quello che vuol trasmettere non è solamente la bellezza della ragazza, paragonata alla palma, ma è anche lo stupore, la meraviglia di fronte a quell'incanto.
Che cosa ha insegnato i viaggi di Ulisse?
Un monito, quello di Ulisse, che ci insegna a cogliere l'attimo e ad andare oltre la nostra fragilità di umani per superare i nostri limiti. Anche il personaggio dipinto da Cesare Pavese nei suoi Dialoghi con Leucò (acquista) è un uomo che vuole vivere nonostante il dolore e perseverare alla ricerca della sua felicità.
Quali sono i valori di Ulisse?
Nella sua condizione di esule emergono così fortemente i valori su cui trova fondamento Ulisse: l'amore per la famiglia e la patria, il senso di responsabilità nei confronti dei compagni, la nobiltà d'animo…
Quali sono i valori più importanti dell'Odissea?
IL VALORE FONDAMENTALE NELL'ODISSEA ÈL'AVVENTURA, IL CORAGGIO DI CONFRONTARSI CON CIÒ CHE NON SI CONOSCE, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE LA PROPRIA CULTURA È QUALCOSA DI UNICO. L'ALTRO GRANDE TEMA PRESENTE IN TUTTA L'ODISSEA È LA CAPACITÀ DELL'UOMO DI USARE LA PROPRIA INTELLIGENZA PER SUPERARE LE PROVE PIÙ DIFFICILI.
Cosa insegnano i poemi omerici?
La virtù essenziale dell'eroe omerico è il valore ciò che rende migliori nel tessuto sociale; è uno schema di comportamento basato su coraggio, individualismo, senso dell'onore; ognuno deve primeggiare in un determinato settore per raggiungere il massimo sviluppo personale.
Perché Omero è importante?
Omero fu nell'antichità l'autore più letto, e da subito divenne quello più studiato nelle scuole. La letteratura latina comincia con una traduzione dell'Odissea, e Virgilio, nell'Eneide, rielaborò temi e motivi omerici. Nel Medioevo occidentale Dante e Petrarca rimpiansero di non poter leggere i poemi in greco.
Qual è la caratteristica principale di Ulisse nell Odissea?
Ulisse, protagonista dell'Odissea di Omero è un personaggio conosciuto soprattutto per la sua astuzia, la sua intelligenza e la sua sete di conoscenza. Queste sue tre fondamentali caratteristiche sono quelle che lo portano a compiere l'interminabile viaggio prima del suo ritorno a casa.
Chi uccide Ulisse?
(gr. Τηλέγονος) Mitico figlio di Ulisse e di Circe. Giunto, nella ricerca del padre, a Itaca, uccise Ulisse senza riconoscerlo; poi sposò Penelope mentre Telemaco sposò Circe.
Come muore Ulisse?
Telegono, dopo aver appreso da Circe di essere figlio di Odisseo, si mette in mare per andare alla sua ricerca. Giunto a Itaca, stava razziando del bestiame. Odisseo accorre in difesa e Telegono lo ferisce con la sua lancia, che aveva sulla punta un aculeo. Odisseo muore.
Qual è il significato del folle volo di Ulisse?
Ulisse paga per la sua audaciaIl suo desiderio di «seguir virtute e canoscenza» viene perpetuato al di fuori della Grazia divina e assume quindi i connotati di un folle volo: la sua audacia, esclusivamente basata sulle capacità umane e sulla ragione, è destinata al fallimento, alla morte di fronte al monte del ...
Che cosa rappresenta Itaca per Ulisse?
Itaca è l'approdo, il territorio di chi conquista l'esistenza. L'autore parla in sostanza della conoscenza e di come l'uomo possa conquistarla. Ecco perchè bisogna sperare che il viaggio (la vita) sia lungo, per poter conoscere e incontrare i sapienti a cui attingere. Itaca è la conoscenza.
Perché Dante mette Ulisse nell'inferno?
In Dante, invece, Ulisse è collocato all'inferno fra i consiglieri fraudolenti, insieme al compagno Diomede; è "accusato" infatti di aver dato in vita suggerimenti ingannevoli a chi lo circondava, e di aver quindi ingannato il prossimo.
A quale similitudine ricorre il poeta per descrivere la commozione di Odisseo e Telemaco?
E allora anche Telemaco si scioglie nel pianto e per descrivere il commovente ricongiungimento dei due, Omero ricorre a una similitudine scioccante: i loro singhiozzi erano più forti di quelli degli uccelli a cui i contadini strappano i piccoli dal nido!
Qual è la similitudine che riguarda Odisseo?
Odisseo che piange è paragonato ad una donna che, piangente il marito morto per la patria, è resa schiava e trascinata via dal cadavere del marito defunto dai soldati nemici. Un paragone che certo non è passato inosservato per gli ascoltatori del tempo, per cui la guerra era un fatto vero e reale.
Qual è l epiteto di Ulisse?
continua. Odisseo, che nella mitologia latina è chiamato Ulisse, è l'indiscusso protagonista dell'Odissea, nonché uno dei più celebrati eroi greci.
Cosa racconta l'Odissea in breve?
L'Odissea racconta il lungo viaggio di ritorno di Odisseo, uno dei principali eroi della guerra di Troia, a Itaca, la patria sospirata e attesa da cui il protagonista di trova a restare distante per ben dieci anni, affrontando pericoli e personaggi di ogni sorta.
Quali sono gli antefatti dell'Odissea?
Omero - Odissea. L'antefatto del poema è, in fondo, la vicenda stessa dell'Iliade: la guerra di Troia . Alla guerra ha partecipato Ulisse (Odisseo),re di Itaca , che con la sua astuzia e il suo coraggio ha avuto un ruolo determinante, dopo la morte di Achille, nella conquista della città.
Chi è Ulisse spiegato ai bambini?
Ulisse era il re di Itaca, greco (in realtà Miceneo), che faceva tanti viaggi pericolosi con i suoi intrepidi amici. Era molto furbo e intelligente per questo scampava sempre ogni pericolo . Si dice che dopo tutte le sue avventure lui sia stato l'unico a sopravvivere. E' stato Omero ad inventare le sue avventure.