VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Qual è il pianeta più grande di tutti?
Giove, il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole, è certamente il gigante del Sistema solare, talmente grande che potrebbe contenere la Terra al suo interno 1.300 volte.
Cosa c'è sotto lo spazio?
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Cosa accadrà quando il Sole si spegnerà?
Quando anche l'elio sarà esaurito, il Sole terminerà la sua esistenza contraendosi e raffreddandosi fino a diventare una “nana bianca”: cioè una stella molto densa e poco luminosa, dalle dimensioni inferiori a quelle della Terra.
Quanti anni dura il Sole?
Attualmente il Sole si trova a metà della sequenza principale e ci resterà per altri 4 miliardi di anni. All'esaurirsi dell'idrogeno la gravità, non più bilanciata dalle reazioni nucleari, prenderà il sopravvento e il nucleo (e solo lui!)
Dove è nato il Sole?
Il Sole è una stella di popolazione I (o terza generazione) la cui formazione sarebbe stata indotta dall'esplosione, circa 5 miliardi di anni fa, di una o più supernova/e nelle vicinanze di un'estesa nube molecolare del Braccio di Orione.
Qual è il pianeta più pericoloso?
Uno pianeti più letali del Sistema Solare è senza dubbio Venere. Il pianeta possiede un'atmosfera ma è composta al 96% di anidride carbonica, quindi molto velenosa per l'Uomo.
Che cosa c'è oltre l'universo?
Lo stato finale sarà un gas di fotoni, leptoni e protoni (o solo i primi due se il protone decade) che diventerà sempre meno denso. Le implicazioni finali possono essere le stesse del Big Freeze: un universo freddo e inerte per sempre o qualcosa di nuovo.
Quanti soli ci sono?
Nei loro ipotetici sistemi planetari ci sarebbero 8,8 miliardi di pianeti simili alla Terra e posizionati nella zona abitabile. Stime più generose - sempre nel lavoro di Petigura - arrivano a stimare 50 miliardi di "Soli" e 10 miliardi di "Terre".
Dove il Sole è più forte?
Gli effetti dei raggi UV sono maggiori in alta montagna, perché lo strato di atmosfera che può assorbire le radiazioni nocive provenienti dal sole è più sottile.
Quando si spegnerà la Terra?
Il destino estremo più probabile del pianeta sarà l'assorbimento da parte del Sole fra circa 5-7,5 miliardi di anni, dopo che la stella sarà entrata nella fase di gigante rossa e si sarà espansa fino ad incrociare l'orbita del pianeta.
Cosa succede se non c'è il Sole?
Priva dell'apporto del calore del Sole, la Terra si trasformerebbe molto rapidamente in una landa completamente ghiacciata. Per fortuna degli esseri umani, il nostro pianeta riesce a trattenere abbastanza bene il calore e quindi niente congelamento istantaneo.
Qual è il colore del Sole?
- un colore bianco, che è il reale colore del Sole! Visto dalla superficie del ns pianeta in una giornata limpida e quando alto sull'orizzonte, il Sole può apparire giallognolo a causa della diffusione della sua luce nell'atmosfera terrestre.
Quanto ci resta da vivere sulla Terra?
Quindi quanto tempo ci resta prima che la vita sulla Terra scompaia? Un po' a sorpresa, alla vita rimangono solo un miliardo di anni circa. È un lasso di tempo molto più breve dei cinque miliardi di anni che restano al pianeta prima che venga inghiottito dal Sole.
Quanto dura la vita sulla Terra?
La Terra resterà un pianeta abitabile ancora per molto, per la precisione per un periodo che può variare da 1,75 a 3,25 miliardi di anni.
Come mai la terra non cade?
La qualità opposta, la levità, è tipica di altri corpi, come il fuoco, che tendono verso l'alto. La distinzione tra alto e basso corrisponde dunque a quella tra periferia e centro del cosmo: la Terra non cade, perché si trova già nella posizione verso cui tendono tutti gli oggetti pesanti.
Che freddo fa nello spazio?
La temperatura di base, come ci racconta la radiazione cosmica di fondo, è di ben 270,15 gradi Celsius sotto lo zero. Ecco quanto freddo fa nello spazio.
Che succede se si toglie il casco nello spazio?
Cosa succederebbe se un astronauta si togliesse il casco? Se un astronauta si togliesse il casco nello spazio in primo luogo, tutta l'aria nei suoi polmoni verrebbe espulsa con più forza di uno starnuto. Gli alveoli polmonari verrebbero lacerati durante questo processo, il che causerebbe molto dolore. …
Quanto è freddo nello spazio?
Molto al di fuori del nostro sistema solare e oltre i limiti della nostra galassia - nel vasto nulla dello spazio - la distanza tra le particelle di gas e polvere cresce, limitando la loro capacità di trasferire calore. Le temperature in queste regioni vacue possono precipitare a circa -235 gradi.