Qual è il teorema di Euclide?

Domanda di: Nathan Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (69 voti)

Considerando l'equiestensione tra figure il teorema afferma che: «In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa.»

Qual è la formula del teorema di Euclide?

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. In formule abbiamo A B 2 = A C 2 + B C 2 AB^2=AC^2+BC^2 AB2=AC2+BC2.

Qual è il primo teorema di Euclide?

Ecco l'enunciato del primo teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su uno dei due cateti è equivalente ad un rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa.

Cosa dicono i due teoremi di Euclide?

I teoremi di Euclide: il primo e il secondo teorema

TEOREMA (Primo teorema di Euclide): In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su uno dei due cateti è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa.

Quanti sono i teoremi di Euclide?

I Teoremi di Euclide sono due. Vengono spesso utilizzati insieme al Teorema di Pitagora, in quanto come quest'ultimo riguardano i triangoli rettangoli e ad esso sono anche strettamente correlati.

Il primo teorema di Euclide