Qual e il teorema di Pitagora?

Domanda di: Ubaldo Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

“In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è pari alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti”.

Qual è il teorema di Pitagora?

Teorema di Pitagora: formula

Il teorema di Pitagora ci dice che in tutti i triangoli rettangoli, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. Cos'è l'Ipotenusa? L'ipotenusa è il lato più lungo del rettangolo e si trova di fronte all'angolo retto.

Come spiegare il teorema di Pitagora in modo semplice?

Il teorema di Pitagora afferma che: il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti (ricordatevi la somma). Le formule: l'ipotenusa è la somma dei quadrati degli altri cateti sotto radice. I cateti, invece, hanno sempre l'ipotenusa sotto radice con il segno meno.

Come si risolve il teorema di Pitagora?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali sono tutte le formule del teorema di Pitagora?

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. In formule abbiamo A B 2 = A C 2 + B C 2 AB^2=AC^2+BC^2 AB2=AC2+BC2.

Il Teorema di Pitagora