Qual è il tumore più incurabile?

Domanda di: Demi Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Purtroppo, a differenza di altri tumori, quello del pancreas risulta essere il più letale. Tre quarti dei malati va incontro a decesso entro un anno dalla diagnosi e a 5 anni dalla scoperta della malattia sono vivi solo 8 pazienti su cento.

Quali sono i tumori più difficili da curare?

Sopravvivere al cancro

L'analisi epidemiologica di EUROCARE-5 ha messo però in luce anche alcuni risultati meno positivi, mostrando che sono ancora difficili da curare i tumori di pancreas, fegato, esofago, polmone e sistema nervoso centrale (negli adulti), oltre che le leucemie linfatiche croniche e i mielomi.

Qual è il peggior tumore?

La prima causa di morte fra gli uomini è il tumore del polmone (27%), mentre fra le donne è il tumore della mammella (17%), seguiti dai tumori del colon-retto (11% tra gli uomini e 12% tra le donne) e dal tumore della prostata tra gli uomini (8%) e dal tumore del polmone tra le donne (11%).

Quali tipi di tumori sono curabili?

I cinque tumori che fanno registrare in Italia le percentuali più alte di sopravvivenza sono quelli della tiroide (93%), prostata (91%), testicolo (91%), mammella (87%) e melanoma (87%). * Comprende lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe.

Quale è il tumore meno aggressivo?

I tumori della mammella e della prostata non fanno più paura, con un tasso di sopravvivenza che ormai supera l'87% per il primo e il 91% per il secondo.

Cancro, ecco quali sono i tumori che uccidono di più in Italia: muoiono 500 persone al giorno