Qual è il vezzeggiativo di lepre?

Domanda di: Dr. Elio Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (5 voti)

leprottino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Quando un nome è vezzeggiativo?

In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s. m.) quei derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -étto, -ùccio, come fratellino, carino, nasetto, ...

Qual è il vezzeggiativo di caldo?

Il suffisso -uccio può avere connotazione vezzeggiativa (cavallo → cavalluccio, caldo → calduccio) o spregiativa (avvocato → avvocatuccio).

Qual è il vezzeggiativo di Fiume?

fiumiciattolo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Cosa sono vezzeggiativo diminutivo?

In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio.

Battuta alla lepre sugli Appennini - I parte.mpg