Qual è la data di scadenza?

Domanda di: Dr. Danthon Galli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (18 voti)

Data di scadenza: è la data utilizzata per i prodotti rapidamente deperibili (es. carne, pesce, latte fresco, etc.) per i quali il consumo oltre alla data indicata potrebbe costituire un pericolo per la salute umana.

Come si legge data di scadenza?

La DATA DI SCADENZA è sempre anticipata dalla dicitura “da consumarsi entro”, seguita dalla data stessa o dalla menzione del punto della confezione in cui figura.

Dove è riportata la data di scadenza?

Scadenze o termine minimo di conservazione? La data di scadenza viene indicata sulle confezioni o sulle etichette di alcuni alimenti: è la dicitura “da consumare entro” seguita dal giorno e dal mese. Questa indicazione ci dice la data entro cui un alimento deve essere consumato.

Da quando si contano i giorni di una scadenza?

Per esempio: ipotizziamo un termine di 10 giorni, a partire dal 4 febbraio (dies a quo), si inizia a contare dal 5 febbraio (primo giorno) e così via, fino al 14 febbraio (dies a quem) che si calcola. Dunque, i 10 giorni scadono il 14 febbraio.

Quanto dura un prodotto dopo la data di scadenza?

Oltre questo periodo si potrebbe andare incontro a dei rischi alimentari. Se la conservazione di questi alimenti è avvenuta correttamente, possono essere mangiati tranquillamente fino a due mesi dopo la data di scadenza riportata sulla confezione, seppure si possano perdere in parte le proprietà organolettiche.

Sarà ancora Buono? Ecco i 10 Alimenti che puoi Mangiare Dopo la Data di Scadenza