Qual è la differenza tra bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio?

Domanda di: Marina Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Il bicarbonato di sodio si distingue, infatti, per il suo retrogusto salato (vista appunto la presenza di sodio), assente invece in quello di potassio. 3) Se, oltre all'effetto alcalinizzante, volete sfruttare l'azione sinergica del potassio (per muscoli, sistema nervoso e pressione regolare).

A cosa serve il bicarbonato di potassio?

Il bicarbonato di potassio: aiuta ad alcalinizzare l'organismo, regola l'equilibrio acido-base del nostro organismo, mantenendo un adeguato livello del ph e correggendo gli eccessi di acidità.

Qual è il bicarbonato di potassio?

Il bicarbonato di potassio (KHCO3) conosciuto anche come carbonato monopotassico o idrogenocarbonato di potassio. E' un sale di potassio di origine inorganica ricavato dall'acido carbonico, che si presenta in natura come una polvere cristallina incolore e inodore solubile all'acqua ma non all'alcool.

Come si usa il bicarbonato di potassio?

Il bicarbonato di potassio viene impiegato come fungicida disciolto in acqua, da spruzzare direttamente sulle piante. Gli anioni di bicarbonato rendono la soluzione estremamente basica e questo crea una condizione negativa per le spore dei funghi patogeni, bloccandone la diffusione.

Quanti tipi di bicarbonato di sodio ci sono?

Esistono due tipi di bicarbonato:
  • Naturale ricavato dai sedimenti dei laghi e acque sotterranee o dalle ceneri di alcuni tipi di piante e alghe.
  • Artificiale prodotto con ammoniaca, anidride carbonica e cloruro di sodio.

DIFFERENZA TRA BICARBONATO di POTASSIO e BICARBONATO di SODIO