Qual è la differenza tra ipoacusia e sordità?

Domanda di: Dott. Lisa Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

Più in generale, benché i due termini in alcuni casi combacino e vengano usati come sinonimi, si può affermare che mentre “ipoacusia” indica una diminuzione dell'udito al di sotto degli 85 dB, “sordità” indica una perdita più grave dell'udito, al di sopra degli 85 dB.

Come sente Un ipoacusia?

L'ipoacusia trasmissiva di solito comporta una riduzione del livello sonoro ed i suoni sono percepiti come deboli. Ipoacusia neurosensoriale: riduce la capacità di sentire i suoni deboli e si manifesta quando le cellule ciliate nell'orecchio interno (coclea) o le vie nervose subiscono un danno.

Quali sono i gradi di sordità?

Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
  • Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
  • Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
  • Ipoacusia grave: 70-90 dB.
  • Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.

Cosa si intende per ipoacusia?

L'ipoacusia è un problema dell'udito che si manifesta quando non si sentono bene i suoni o non si capiscono bene le parole, e che colpisce soprattutto le persone anziane. Essa dipende da un fisiologico invecchiamento dell'organo uditivo, che provoca la presbiacusia (come la presbiopia per l'occhio).

Come si considera una ipoacusia di grado lieve?

Grado di Ipoacusia
  1. Ipoacusia lieve: deficit caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra 20 e 40 dB. ...
  2. Ipoacusia moderata: deficit caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra i 40 e 65dB. ...
  3. Ipoacusia severa: deficit caratterizzato da perdite uditive che variano dai 70 ai 90dB.

Sordità E Ipoacusia - C’è Differenza?