Anzitutto la differenza principale sta nella loro struttura: nella motozappa abbiamo due semiassi con due frese scoperte, mentre nel motocoltivatore è montato su due ruote e la fresa è coperta da un carter.
Sono utilizzati in agricoltura per piccoli trasporti quando muniti di rimorchi e ruote fisse o montate sull'asse roteante delle zappette; per lavorazioni di piccoli appezzamenti di terreni, nei lavori di rifinitura dei bordi, interfile o aree di confine dove le trattrici non possono arrivare.
Di solito la fresatura del terreno si esegue nella stagione primaverile, periodo ideale per piantare le colture e assicurare una crescita rigogliosa alle piante visto l'avvicinarsi dell'estate, ma può essere effettuata anche in autunno o in inverno, per coltivare altre piante.
La motozappa e il motocoltivatore sono due strumenti agricoli utilizzati per frammentare il terreno prima della semina. Prima di eseguire la semina è importante infatti, rompere la crosta del terreno e rimescolarlo per preparare uno strato di terra adeguato alla crescita delle piante.
Un motocoltivatore di questo genere con motore ancora a benzina costa 1,360.00 Euro. Il prezzo sale ancora di più, a 1,500.00 Euro, quando il motore non è più a benzina ma a gasolio.