Qual è la differenza tra sangue e plasma?

Domanda di: Sig. Nadir Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

Il sangue è un tessuto biologicamente attivo, composto da cellule (globuli rossi, globuli bianche e piastrine) sospese nel plasma, un liquido nel quale sono presenti proteine, zuccheri, grassi e sali minerali.

Che differenza c'è tra sangue e plasma?

Cos'è il plasma? Il sangue si compone essenzialmente di due parti: la parte solida e la parte liquida. La parte solida è composta da tutte le cellule che si trovano nel sangue, ossia dall'insieme dei globuli rossi, dei globuli bianchi e piastrine. La parte liquida del sangue è invece chiamata plasma.

Cosa è meglio donare sangue o plasma?

È meglio donare il sangue o il plasma? Non ci sono donazioni di "serie A" o di "serie B", e sia il sangue intero che il plasma sono indispensabili ai pazienti per terapie salvavita. La donazione di plasma è più "leggera" per l'organismo perché non comporta un abbassamento dell'emoglobina nel sangue.

Che cosa si intende per plasma?

E' un liquido in cui sono sospese le cellule sanguigne che vengono trasportate in tutto il corpo: globuli rossi che portano l'ossigeno, globuli bianchi che combattono le malattie e aiutano ferite e lesioni a guarire e piastrine che hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue.

Perché non si può donare il plasma?

Chi non può donare:

chi soffre di patologie cardiovascolari importanti, ulcera gastrica o duodenale, anemia. chi fa uso abituale di droghe o chi ha un trascorso di tossicodipendenza. chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche o ha un trascorso di alcolismo. chi è positivo al test dell'epatite C (anti-HCV)

Istologia 31 - Sangue - Generalità e plasma