Qual è la differenza tra stampa offset e litografia?
Domanda di: Celeste Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(51 voti)
La tecnica di stampa offset è simile a quella della litografia ma, a differenza di quest'ultima, dove il foglio è in contatto diretto con la lastra di alluminio, nella stampa offset, il processo impiega tre cilindri a contatto tra loro.
I termini “stampa offset” e “litografia” indicano due tecniche meccaniche di riproduzione di immagini su carta che si basano sullo stesso principio, ossia la repulsione e l'equilibrio tra acqua, materiale grasso e inchiostro, tutti posti su di una superficie stampante.
La litografia è una tecnica di stampa chimico-fisica delle immagini. Il procedimento è basato sull'utilizzo di una matrice piana: le parti stampanti e non stampanti sono poste sullo stesso piano. Per litografia si intende anche la riproduzione ottenuta con tale procedimento.
La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l'immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta, ma attraverso un complesso sistema di rulli, permettendo così stampe ad alta definizione e su supporti con superficie irregolare.
Il termine litografia ha una matrice greca (lithos= pietra; ghafhé= scrittura) e viene utilizzato per indicare una tecnica di stampa ad incisione che si basa sul principio della repulsione fra acqua e qualsiasi tipo di sostanza oleosa e grassa.