VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come si chiama un piccolo ruscello?
rivolo--piccolo-ruscello-: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è il sinonimo di ruscello?
di rivus "rio, ruscello"]. - [piccolo corso d'acqua] ≈ rigagnolo, (poet.) rio, (lett.) rivo, rivolo.
Come si chiama il rumore di un torrente?
gorgoglio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si chiama il fiume che sfocia in un lago?
Il fiume che entra nel lago si chiama IMMISSARIO. Quando il fiume esce dal lago si dice EMISSARIO.
Come si chiama il fiume che si getta in un altro fiume?
In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore. I canali artificiali vengono solitamente esclusi dalla lista degli affluenti di un fiume. Il luogo dove due o più corsi d'acqua si incontrano unendo le loro acque viene detto confluenza.
Come si chiama il corso d'acqua?
fiume, ruscello, torrente, canale e sim.
Come si chiama l'apertura del terreno da cui nasce un ruscello?
Il punto in cui nasce un fiume si chiama sorgente: può essere una sorgente glaciale, cioè il fiume nasce dall'acqua che si scioglie in un ghiacciaio, oppure può essere il punto del terreno da cui escono uno o più rivoli d'acqua.
Quando il ruscello si ingrossa diventa un?
All'inizio è un ruscello, poi si ingrossa e diventa torrente perché viene alimentato dalle piogge, dalla neve e da altri ruscelli. Il torrente, scorrendo veloce, scava un solco, chiamato letto o àlveo, delimitato dagli argini o sponde.
Come si chiama il fondo del fiume?
In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d'acqua. L'espressione letto del fiume sembra essere stata usata per la prima volta da Brunetto Latini nella sua opera Li livres dou tresor (detto comunemente Tresor) (seconda metà del Duecento, ~1265).
Quando si forma la cascata?
Quando l'acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno si realizza una cascata, le cui dimensioni dipendono dalla portata del corso d'acqua, dalle caratteristiche delle rocce che ne costituiscono il letto e dall'altezza del salto effettuato.
Dove si trova un torrente?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Come si chiama dove scorre l'acqua del fiume?
LETTO DEL FIUME: il posto dove scorre il fiume. RIVE O SPONDE: i lati del letto del fiume.
Come si dice il rumore della pioggia?
croscio /'krɔʃo/ s. m. [voce onomatopeica], lett. - [rumore prodotto dalla pioggia battente, dall'acqua che si rovescia in una cascata e sim.] ≈ crepitìo, scroscio. croscio cròscio s. m. [voce onomatopeica], letter.
Come si chiama il rumore del mare quando è calmo?
Sciabordio: perché ci rilassa Il motivo è soprattutto legato al fatto che il rumore delle onde crea una sorta di ipnosi per il nostro cervello, che dunque tenderà a rilassarsi più facilmente e a causare sonnolenza.
Come si chiama il rumore dell'acqua del rubinetto?
PLINK! Noiosissimo, fastidiosissimo "plink". Tutti sappiamo quanto può risultare tedioso il rumore di un rubinetto che perde. Eppure a lungo l'origine del suono, tanto caratteristico quanto irritante, è rimasta sconosciuta.
Come si dice quando il fiume esce fuori?
Esondazione: il corso d'acqua che esce dal suo alveo In idrologia il termine esondazione indica lo straripamento ossia il traboccare di acque sovrabbondanti che fuoriescono dagli argini o dalle rive di un fiume o un torrente, inondando le zone poste a quote altimetriche inferiori.
Qual è il plurale di ruscello?
Il significato di ruscello sul dizionario è: piccolo corso d'acqua. Qual è il plurale di ruscello? Ruscelli o ruscielli? Anche per il plurale vale la stessa regola valida per il singolare: si scrive ruscelli e non ruscielli.
Come costruire un ruscello?
Sfruttando la legge di natura della forza di gravità potete far scorrere l'acqua attraverso le rocce, farla passare intorno ad una pianta, precipitare da una piccola cascata e magari sfociare in un laghetto artificiale, per poi essere riportata alla fonte da un sistema di pompe idrauliche.