Qual è la differenza tra Ulisse e Odisseo?

Domanda di: Sig. Bettino Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

Ulisse e Odisseo sono due modi differenti di riferirsi al medesimo personaggio, eroe della mitologia greca, protagonista dell'Odissea. In particolare Ulisse è il nome latino introdotto e diffuso dai romani e arrivato all'uso comune ai nostri giorni.

Perché Odisseo è chiamato Ulisse?

Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale alla stessa epopea (Odyss., XIX, 407, 409), per cui il nome significherebbe l'"iroso", carattere peraltro senza preciso riscontro nel mito che fa di lui piuttosto il paziente.

Che personaggio è Odisseo?

Ulisse è uno dei personaggi più noti dell'epica greca, reso immortale dall'opera Odissea di Omero. Il viaggio di Ulisse - o Odisseo, in greco - è noto per essere lungo e avventuroso, costellato di episodi fantastici che mettono costantemente alla prova il suo protagonista.

Come viene definito Odisseo?

Ulisse viene visto come un matto a causa del viaggio che è costretto a fare, in cui supera tutti i suoi limiti umani. Questa sua follia risiede nel fatto che riesce a superare ciò che per l'uomo risulta finito, limitato. Infatti da Dante, Ulisse viene definito una persona prodiga.

Perché Odisseo e non Ulisse?

Il nome Ulisse prende piede e comincia a sostituirsi a Odisseo, nome in greco antico, in epoca romana grazie al celebre drammaturgo Livio Andronico. Da quell'epoca è Ulisse il nome più utilizzato e comune per chiamare il grande eroe di Itaca.

Odisseo/Ulisse - Mondadori Education