Domanda di: Dr. Nick Basile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(39 voti)
Entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui hai sostenuto le spese, dovrai comunicare all'Agenzia delle Entrate la volontà di cedere il credito maturato all'intermediario. Ovviamente, prima lo farai, prima ti verranno restituiti i soldi.
comunicazione, da parte del contribuente, dell'opzione di cessione all'Agenzia delle Entrate (ciò deve avvenire entro il 16 marzo dell'anno successivo al sostenimento della spesa) accettazione del credito, nel cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate, da parte del cessionario (banca, Poste, ecc.)
Il termine iniziale del 16 marzo, la scadenza per la comunicazione all'Agenzia delle Entrate relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura, è stata spostata al 31 marzo 2023. La proroga è arrivata in via definitiva con l'approvazione finale della Camera alla legge di conversione del decreto Milleproroghe.
Quando comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessione del credito?
L'opzione va comunicata esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 ottobre 2020, entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione.
Di solito, entro il 10 del mese successivo all'invio della comunicazione di cessione. Non appena disponibile la banca provvederà in via definitiva ad accettare in tuo credito e ad accreditare la somma prevista sul tuo conto corrente entro 5 giorni lavorativi.