Qual è la malattia più antica del mondo?

Domanda di: Dott. Maria Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (54 voti)

LA MALATTIA PIÙ ANTICA
La lebbra, conosciuta anche come morbo di Hansen, è una delle malattie più antiche note nella storia umana. È stata endemica in Europa fino XVI secolo e continua ad essere diffusa ancora oggi in molte parti del mondo, con più di 200.000 nuovi contagi ogni anno.

Quando è nata la lebbra?

I più antichi resti umani con segni indubbi di lebbra risalgono al II millennio a.C. e sono stati ritrovati nei siti archeologici di Balathal in India e Harappa in Pakistan. La lebbra fu descritta anche nell'antica Roma dagli autori Aulo Cornelio Celso (25 a.C.- 45 d.C.) e Plinio il Vecchio (23–79 d.C.).

Come si curava la lebbra nel Medioevo?

La cura della lebbra non era conosciuta e quindi il trattamento principe consisteva nell'isolamento. Nell'Europa medievale le somme delle iscrizioni, i regali, i balzelli e le tasse servivano anche a supportare i lebbrosari, sebbene la loro ricchezza derivasse soprattutto da indebitamenti.

Come si chiama oggi la lebbra?

Introduzione. La lebbra (anche definita morbo di Hansen) è una malattia infettiva cronica causata dal batterio Mycobacterium leprae.

Come si può prendere la lebbra?

Si ritiene che il contagio possa essere favorito dall'esposizione ai fluidi corporei emessi dalla persona malata per diffusione aerea, come le secrezioni nasali o attraverso le goccioline di saliva espulse dalla bocca con colpi di tosse o starnuti (droplet transmission).

10 MALATTIE PIÙ STRANE DEL MONDO