Quante sono le Operette morali?

Domanda di: Cleros Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Perché si chiamano Operette morali?

Questo spiega il significato del titolo: morali perché servono a mostrare nuovi atteggiamenti possibili all'uomo; operette per denotare l'abbassamento stilistico dal registro filosofico a quello satirico.

Quali sono i temi delle Operette morali?

Nelle Operette morali di Leopardi sono trattati i temi più cari al poeta: la crudeltà della natura, l'infelicità della vita e l'irraggiungibilità del piacere, la critica alle visioni ottimistiche tipiche di Illuminismo e Positivismo.

Dove scrive le Operette morali?

Le Operette morali di Giacomo Leopardi sono una raccolta di 24 testi in prosa (dialoghi e novelle) scritti tra il 1824 e il 1832 e pubblicati nella loro versione definitiva ("corretta e accresciuta") nel 1835 a Napoli, presso l'editore Starita.

Come si dividono le opere di Leopardi?

  • Le prime opere erudite: 1812-1815.
  • Primi passi verso la "conversione letteraria": 1815-1819.
  • Le canzoni civili: 1818.
  • Zibaldone.
  • Produzioni varie: 1819.
  • Gli idilli: 1819-1821.
  • Le Canzoni: 1820-1823.
  • Epistola al conte Carlo Pepoli (1826)

Operette morali di Leopardi: spiegazione e analisi