Domanda di: Maria Ruggiero | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(52 voti)
La pioggia più intensa è stata registrata a Barst in Gaudalupa nei Caraibi, il 26 novembre 1970 con 38 mm di pioggia in un minuto. La massima precipitazione in 24 ore è stata registrata tra il 15 e il 16 marzo 1952 a Cilaos (1200 m) Reunion Oceano Indiano, dove caddero ben 1870 mm di pioggia.
Secondo la WMO (World Meteorological Organization) un fulmine caduto nel sud della Francia, vicino alla Costa Azzurra, il 30 agosto 2012, ha segnato il record mondiale di durata, in quanto si è sviluppato ininterrottamente per 7,74 secondi.
Per quanto riguarda invece la piovosità più elevata sono stati registrati: in un minuto: 38 mm, a Barot, Guadalupa, il 26 novembre 1970. in un'ora: 305 mm in 42 minuti a Holt, Missouri, USA, il 22 giugno 1947.
Un team di ricercatori è riuscito a documentare un temporale con un potenziale elettrico da record: circa 1,3 miliardi di volt, superiore quindi di ben 10 volte al temporale più violento finora registrato.
I millimetri di pioggia caduti in un'ora definiscono quella che viene chiamata dai meteorologi intensità della pioggia; viene perciò distinta in: pioggia debole (1 – 2 mm/h) pioggia leggera (2 – 4 mm/h) pioggia moderata (4 – 6 mm/h)