Qual è la poetica dell impressionismo?

Domanda di: Joshua Greco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

Per una interpretazione poetica della pittura impressionista
  • La poesia, come l'arte figurativa, deve essere interpretabile, deve stimolare sensazioni, emozioni, ricordi, attraverso le parole. ...
  • La poesia dell'arte impressionista diventa soggettiva rappresentazione della realtà.

Quali sono le caratteristiche dello stile impressionista?

Pennellate piccole e veloci, date per tocchi virgolati, picchiettature, trattini e macchiette. L'immagine frammentata in piccoli tocchi si ricostituisce nella retina dell'osservatore. Colori puri e saturi che si esaltano a vicenda ricreando la luminosità della luce.

Cosa si intende per impressionismo pascoliano?

L'impressionismo poetico di Pascoli

Siamo davanti a una poesia dove si coglie chiaramente la capacità di Pascoli di riuscire a raffigurare un momento preciso della natura, descrivendolo con immagini sfumate e parziali, quasi mai complete, per sollecitare nel lettore un sentimento di attesa e contemplazione.

Come collegare Pascoli all impressionismo?

Pascoli offre al lettore una percezione inedita della realtà, come se la osservasse per la prima volta, così che le umili cose acquistano impreviste connotazioni simboliche (per esempio, un aratro senza buoi nel campo è occasione per esprimere una condizione esistenziale di isolamento e solitudine).

Su cosa si basa l'impressionismo?

l'impressionismo fa lo sforzo di ricreare non “il ciò che si vede” ma “come si vede” (l'impressione), gli effetti della luce su forme e colori, il superamento del naturalismo, sono indicatori dell'impegno volto a cogliere la realtà nelle sue molteplici sfaccettature.

L'Impressionismo 🎨🌈 - Parte I (Storia Dell'Arte)