VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come dizionario?
Significa «in qual modo?» ed è usato in proposizioni dirette o indirette: come ti chiami?; come sta tuo padre?; come fai a sopportarlo?; come si permette di parlarmi in questo modo?; voglio vedere come se la caverà, ora; non so come ringraziarvi; si rafforza spesso con mai: come mai l'avrà saputo?; non capisco come mai ...
Come si dice in inglese a?
a {preposizione} at {prep.}
Come è andata in italiano?
La forma corretta, secondo la grammatica, è com'è, quindi con l'apostrofo: solo in pochi casi questa regola non viene rispettata.
Com'è si scrive con l'apostrofo?
La forma corretta è «com'è», con l'apostrofo. Si tratta di una regola molto semplice, a cui fanno eccezione solo pochissimi casi. Quando una parola finisce con una vocale e quella dopo inizia con vocale accentata, la consonante finale della prima parola cade, in gergo ortografico si parla di elisione.
Chi ha l'alfabeto più lungo del mondo?
Per esempio, l'alfabeto più lungo del mondo è quello della Cambogia e conta 74 lettere, mentre quello più breve è delle Isole Salomone che ne conta solo 11.
Come si dice in italiano J?
La J o j, in italiano chiamata i lunga o i lungo, è la decima lettera dell'alfabeto latino moderno. In tempi recenti si è diffusa l'usanza di indicare questa lettera con il nome inglese jay, con pronuncia però italianizzata in "géi" (/ˈd͡ʒei/) o "gèi" (/ˈd͡ʒɛi/) e quindi, a volte, scritto anche direttamente gei.
Qual è l'alfabeto più usato al mondo?
L'alfabeto latino è l'alfabeto più diffuso al mondo in quanto utilizzato nella maggior parte dei sistemi di scrittura. Esso è composto da grafi che corrispondono ai suoni, suddivisi in consonanti e vocali.
A cosa serve la miosina?
La miosina è un muscolo di dimensioni molecolari che usa energia chimica per realizzare un movimento controllato. La miosina cattura una molecola di ATP (la molecola che la cellula usa per trasferire energia), la rompe e usa l'energia liberata per realizzare un movimento chiamato colpo di forza.
Che cosa sono i Miotubi?
La miogenesi è la formazione di tessuti muscolari, in particolare durante lo sviluppo embrionale. Le fibre muscolari generalmente si formano dalla fusione di mioblasti in fibre multi-nucleate chiamate miotubi.
Come si chiamano le cellule che formano i muscoli?
Le fibre muscolari sono formate da particolari cellule, chiamate miociti, al cui interno sono presenti due tipi di filamenti: una prima tipologia di filamenti è sottile e costituita da actina; una seconda tipologia appare invece spessa e costituita da miosina.
Che tipo di proteina e l actina?
L'actina, che costituisce i filamenti sottili del sarcomero, è una proteina globulare, di forma simile ad una sfera (G-actina). Molte di queste molecole si associano tra loro per comporre lunghi e sottili granuli (detti F-actina).
Quanti tipi di miosina?
Costituita da due copie di catena pesante (87 kDa) e due catene leggere, una essenziale e una regolatrice; 40 distinte miosine codificate dal genoma umano (alcune di esse specifiche per la contrazione muscolare).
Dove si trova la miosina V?
Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariote, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.
Qual è il carburante principale dei muscoli?
Il carburante dei nostri muscoli si chiama ATP. Per poter compiere un lavoro il muscolo ha bisogno di un continuo ri- fornimento di “benzina” come un normale motore a scoppio. Nel corpo umano però non vi sono scorte infinite di ATP, quin- di bisogna produrlo continuamente.
Dove si trova la miofibrilla?
In istologia, ciascuno dei numerosi sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, dotati di contrattilità particolarmente spiccata.
Dove si trova il sito di legame per l actina?
Ogni molecola di G-actina contiene un sito di legame per la testa della miosina, che, in condizioni di riposo, si trova di fatto bloccato da due proteine.
Cosa vuol dire Titina?
Nome Titina - Origine e significato Significato Originariamente “colombo selvatico” ('titus'), poi per traslato, difensore o difeso, protettore o protetto…
Cosa fa contrarre i muscoli?
Il meccanismo della contrazione muscolare si basa sullo scorrimento delle fibre di actina sulla miosina, determinando macroscopicamente l'accorciamento del muscolo, e quindi il movimento. Ci sarà una variazione delle dimensioni di alcune bande.