Qual è la proteina più grande?

Domanda di: Isabel De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

Si tratta della Titina, la più grande proteina nota. La sua variante umana consiste di 34.350 amminoacidi, con formula chimica empirica C169 723H270 464N45 688O52 243S912, ed è classificata come una proteina ​​instabile.

Dove si trova la Titina?

La titina anche conosciuta come connectina, è codificata dal gene TTN (2q31). É una proteina gigante presente nel muscolo striato che funzione come una molla molecolare.

Cos'è l actina e la miosina?

actina Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare.

Che differenza c'è tra actina e miosina?

Distinguiamo due tipi di miofilamen- ti: filamenti di miosina, più spessi, e di actina, sottili. Questi filamenti proteici, durante la contrazione muscolare, scorrono gli uni sugli altri e, sovrapponendosi, determinano l'accorciamento delle miofibrille e, di conseguenza, della fi- bra muscolare.

Cosa vuol dire Titina?

Nome Titina - Origine e significato

Significato Originariamente “colombo selvatico” ('titus'), poi per traslato, difensore o difeso, protettore o protetto…

Le migliori proteine in polvere: quali scegliere