VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Perché la saldatura non attacca?
Un amperaggio troppo basso farà si che l'elettrodo si attaccherà al pezzo, mentre un amperaggio troppo alto produrrà una saldatura ampia e il rischio di bucare il materiale da saldare. Per trovare l'amperaggio giusto, consigliamo di testare su materiali di scarto dello stesso spessore del pezzo da saldare.
Perché la saldatura a filo non attacca?
Se il problema è che la saldatrice a filo scoppietta può essere che tu debba: sostituire la punta guidafilo: te la cavi con pochi spiccioli ed è semplice perché ti basta svitare l'ugello e cambiarla: pochi secondi e il gioco è fatto; sostituire la guaina: qui hai qualche passaggio in più ma tutto sommato è semplice.
Quale saldatrice per hobby?
In questa categoria ho deciso di selezionare 2 macchine top di gamma per quanto riguarda le lavorazioni hobbistiche: la Helvi Fox 185 e la Telwin Technomig 215 dual sinergic. Multiprocesso vuol dire che ti danno la possibilità di saldare a sia a elettrodo sia a filo e anche a TIG Lift.
Come capire se una saldatura è fatta bene?
La saldatura è lineare. Non deve essere per forza una linea dritta, eh! Potremmo definirlo come un sentiero da seguire, con il divieto di entrare nel bosco circostante. Se la saldatura segue questa linea in modo costante, allora hai fatto un ottimo lavoro.
Che differenza c'è tra saldatura MIG e MAG?
Saldatura MIG/MAG: differenza Quindi: la saldatura MIG sfrutta gas di protezione inerti, mentre la saldatura MAG sfrutta gas di protezione attivi. I gas inerti non prendono parte alla reazione e non ne modificano il risultato, diversamente da quanto fanno i gas attivi.
Che differenza c'è tra elettrodi basici e Rutilici?
La grande differenza tra gli elettrodi basici e rutilici (o rutili) Tutti gli elettrodi hanno un rivestimento igroscopico, ovvero assorbono umidità dall'ambiente. Dagli elettrodi basici, questa umidità può essere tolta, mettendoli nei forni di essiccazione. Dagli elettrodi rutili, invece, non si può togliere.
Qual è il più è il meno della saldatrice?
Il collegamento in polarità inversa si verifica connettendo il cavo di pinza (con pinza porta elettrodo) al polo positivo (+) della sorgente di saldatura e il cavo di massa (con pinza di massa) al polo negativo (-) della sorgente.
Cosa si può saldare con saldatrice a filo senza gas?
COME FUNZIONA SALDATRICE A FILO SENZA GAS La saldatura a filo senza gas permette di saldare il ferro (acciaio dolce) con un filo animato particolare che non necessità di protezione gassosa; quindi non è necessario l'utilizzo di nessuna bombola di gas per proteggere il cordone di saldatura.
Cosa si salda con saldatrice a filo?
Nel primo caso, la saldatrice utilizza un gas inerte (una miscela di Argon e anidride carbonica) e può essere impiegata per saldare le leghe leggere, l'acciaio inox e il rame.
Cosa vuol dire saldatura a TIG?
Cos'è la saldatura TIG? La saldatura TIG, o saldatura ad arco con elettrodo di tungsteno sotto protezione di gas inerte, è un processo di saldatura per fusione con proprietà speciali che permettono di realizzare cordoni di saldatura precisi e di alta qualità.
Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
I difetti di forma più frequenti sono:
eccesso di sovrametallo, quando il cordone di saldatura è molto alto. ... riempimento incompleto: è il contrario dell'eccesso di sovrametallo. ... incisioni marginali: sono causate da corrente eccessiva e da un uso non corretto della torica.
Quali materiali non si possono saldare?
La saldatura di materiali plastici non è un metodo di giunzione superficiale, ma un'unione dei materiali a livello profondo. Ciò avviene tuttavia solo con i materiali cosiddetti termoplastici (deformabili con il calore). Elastomeri e resine termoindurenti non sono saldabili.
Cosa usare al posto della saldatura?
Alternative all'utilizzo della saldatura
Brasatura a torcia. Brasatura sotto vuoto. Brasatura a forno. Brasatura ad immersione. Brasatura all'argento.
Cosa si intende per saldatrice inverter?
Una saldatrice a Inverter è una saldatrice che utilizza una scheda elettronica (chiamata Inverter) al posto del tradizionale trasformatore. I vantaggi sono: Estrema compattezza della macchina. Saldatrici che pesavano decine di kg con la tecnologia a Inverter si sono “ridotte” a un paio di Kg.
In che verso si salda a filo?
Inclinazione e posizione corretta della torcia per la saldatura. Se siamo destrimani la torcia dovrà essere inclinata leggermente verso destra, quindi verso l'esterno, e con il filo quasi perpendicolare al giunto, ma leggermente inclinato verso di noi.
Come si riconosce una saldatura fredda?
La saldatura è da considerare fredda se: Lo stagno sembra “fuggire” dai terminali. Si forma un angolo molto grande fra superficie dello stagno e materiale da saldare. Tirando i reofori questi si staccano con facilità.