1.4.1.1 Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d'acqua portuali? a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
Quale sanzione amministrativa è prevista per coloro che utilizzano un'unità da diporto superando i limiti di velocità previsti?
E ancora, stando al Nuovo Codice Nautico, chi supera i limiti di velocità previsti negli specchi portuali nei lidi, nei corridoi e via dicendo, va incontro a una multa compresa tra i 414 e i 2.066 euro.
Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all'atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?
a) navigare a una velocità non superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra il limite della balneazione e i 1.000 metri dalla costa. b) navigare a una velocità superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra i 250 e i 500 metri dalla costa.
A quale distanza minima dalla costa può ormeggiare un natante o imbarcazione a vela o motore?
Di base, infatti, la distanza minima dalla costa deve aggirarsi tra i 100 e i 500 metri, variando in relazione al tipo di costa che le barche da diporto si trovano ad affrontare. La distanza minima sarà quindi, per esempio, maggiore di fronte a degli stabilimenti balneari, e minore di fronte a delle scogliere.
Cosa rischia chi naviga senza patente nautica? Guidare un'imbarcazione senza patente nautica (avendola conseguita ma dimenticandola di averla con se) comporta una sanzione da 50 euro a 500 euro. Guidare senza aver mai conseguito la patente comporta una sanzione da 2.066 euro fino a 8.263 euro.