Qual è la scrittura dei Sumeri?

Domanda di: Pierfrancesco Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell'Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell'argilla.

Quante scritture avevano i Sumeri?

La scrittura cuneiforme degli antichi mesopotamici ricorreva a due tipi di segni: quelli che simboleggiavano parole, i logogrammi, e quelli che rappresentavano i suoni, i fonogrammi.

Perché la scrittura dei Sumeri si chiama cuneiforme?

La scrittura che ne emerse viene oggi chiamata cuneiforme, perché ottenuta con impronte dello stilo. Richiedeva meno tempo ed era più precisa. Tuttavia solo pochissime persone erano in grado di decifrarla: gli scribi. Scrivere sull'argilla richiedeva molta pratica, anche con la scrittura cuneiforme.

Come si scriveva ai tempi dei Sumeri?

Come si scriveva all'epoca dei Sumeri? I Sumeri scrivevano con uno stilo appuntito su delle tavolette di argilla fresca che poi venivano cotte in forno o fatte essiccare al sole. Inizialmente essi usarono dei pittogrammi ovvero disegnavano esattamente le merci che entravano in magazzino.

Come si chiama la penna dei Sumeri?

Il calamo poteva essere a punta morbida o rigida e accanto ad esso c'era l'abitudine di ricorrere a penne metalliche a inchiostro.

I SUMERI: la prima civiltà mesopotamica (Scrittura Cuneiforme, Ziggurat, Cultura e Società) 🌴✍🏻