Qual è la seconda persona?

Domanda di: Sarita Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

tu (singolare) e voi (plurale) indicano la persona o le persone a cui ci si rivolge (seconda persona); egli, ella, esso, essa (singolari) e essi, esse, (plurali) indicano la persona o le persone di cui si parla (terza persona).

Come si scrive in seconda persona?

La narrazione in seconda persona è una tecnica narrativa, caratterizzata dall'uso della seconda persona come soggetto della narrazione. Usando questa tecnica, il lettore della storia ne diventa il protagonista, mentre l'io narrante resta sostanzialmente sullo sfondo.

Qual è la terza persona?

Alla terza persona abbiamo per il singolare i pronomi egli / ella e lui / lei per le persone, esso / essa per le cose; per il plurale essi / esse e loro. Se si eccettua quest'ultima forma, alla terza persona è sempre marcato anche il ➔ .

Quali sono i verbi in seconda persona?

La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. Al passato remoto i verbi della seconda coniugazione possono uscire sia in -ei, -é, -erono, sia in -etti, -ette, -ettero.

Qual è la prima persona?

I pronomi personali italiani della prima persona sono: io, me, mi, noi, ce, ci.

Qual è la Seconda Persona della Santissima Trinità?