VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Chi ha creato l'Universo?
Tutto cominciò con un bang! L'ipotesi cosmologica attualmente più accreditata è che l'Universo sia nato da un'esplosione primordiale di un 'punto' di materia infinitamente densa, che prende il nome di big bang, letteralmente «grande bang».
Quanti anni dura una stella?
Per quanto tempo vive la stella? Dipende dalle sue dimensioni. Se è grande più o meno come il Sole vivrà per circa 10 miliardi di anni, se è circa la metà 100 miliardi, ma se fosse tre volte più grande del Sole vivrebbe molto molto meno... solo 250 milioni di anni!
Come si chiama la stella più bella?
La stella più bella del firmamento è Antares: l'immagine mozzafiato immortalata dall'ESO. Grazie al potentissimo strumento VLTI dell'ESO è stata ottenuta un'immagine senza precedenti della supergigante rossa Antares. Gli scienziati hanno scoperto nella sua atmosfera misteriose turbolenze di gas a bassa densità.
Qual è la stella piú grande?
VY Canis Majoris è un'ipergigante rossa che si trova a 3.840 anni luce dal Sole, ed è la stella più grande che conosciamo e di conseguenza una delle più luminose che si possono osservare.
Chi è la stella più grande dell'Universo?
La più grande stella conosciuta nell'Universo è VY Canis Majoris, nota anche come VY Cma, che dista 5 anni luce dalla Terra e ha un diametro di 2,9 miliardi di chilometri, da 1 a 800 volte più grande del Sole terrestre.
Chi ha creato le stelle?
L'uomo a cui si devono le prime indagini conoscitive sul mondo e sull'astronomia fu Talete di Mileto (vissuto tra il VII ed il VI secolo a.C.), fondatore della scuola ionica.
Cosa c'era prima delle stelle?
Una delle ipotesi più accreditate è che tutto fosse costituito da una zuppa bollente di particelle elementari chiamate quark, i cosiddetti mattoni di neutroni e protoni. In quel momento, tra l'altro, c'era materia e antimateria in quantità approssimativamente uguali.
Quante stelle esistono?
Quante stelle ci sono nell'universo? È impossibile dare un numero preciso, ma si può fare una stima. Cento miliardi di galassie nell'universo osservabile, ognuna con una media di cento miliardi di stelle, sono numeri ragionevoli rispetto ai dati di cui disponiamo. Fanno diecimila miliardi di miliardi di stelle.
Come si chiama la prima stella che si vede in cielo?
Come si chiama la prima stella che appare nel cielo? Venere raggiunge il suo massimo splendore poche ore prima dell'alba o dopo il tramonto, ed è quindi conosciuta come stella del mattino (Estrela d'Alva) o stella della sera (Eves); è anche chiamata Stella del Pastore.
Quanto è vecchia la Stella Polare?
Polaris è la nostra stella polare attuale ma ai tempi degli Egizi (4000 a.C.) era la stella Thuban; tra circa 12.000 anni sarà Vega ad essere allineata con il prolungamento nord dell'asse terrestre: sarà lei la futura Stella Polare!
Qual è la stella più luminosa del cielo?
Osservando il cielo invernale è possibile individuare Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno. Sirio è distante circa 8.6 anni luce dalla Terra, appartiene alla costellazione del Cane Maggiore ed è una delle stelle più vicine al nostro sistema solare.
Quale è la stella più piccola?
Più minuta del pianeta Giove, EBLM J0555-57Ab si è aggiudicata il titolo di stella più piccola: distante 600 anni luce da noi, nella costellazione del Camaleonte, rasenta il limite di massa sotto il quale non si può più parlare di stelle, ma solo di nane brune.
Qual è la stella più piccola conosciuta?
Stella mignon, è la più piccola mai misurata
Un gruppo di astronomi guidato dall'Università di Cambridge ha scoperto il più piccolo sole mai misurato nel cielo. ... Si chiama Eblm J0555-57Ab, si trova a 600 anni luce dalla Terra e ha una massa appena sufficiente a garantire la fusione dei nuclei di idrogeno in elio.
Qual è la stella più vicina alla Terra?
Proxima Centauri è di poco più vicina alla Terra di A e B e perciò è formalmente la stella più vicina a noi.
Qual è la Stella Polare?
Polaris è una stella che oggi è vicino al polo celeste ed è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Minore. Ma che stella è? Si tratta di una supergigante gialla con una massa di quattro volte e mezza quella del nostro sole, situata a più di 400 anni luce da noi. Due cose vale la pena di dire su Polaris.
Qual è la prima stella più luminosa?
Sirio è la stella più brillante dell'intera volta celeste, con una magnitudine pari a –1,46. Si trova nella costellazione del Cane Maggiore e, dall'emisfero boreale, è una presenza dominante dei cieli notturni invernali. Il Triangolo Invernale.
Cosa vuol dire quando una stella lampeggia?
Ogni volta che s'incontra con uno strato d'aria di diversa intensità, subisce una leggera deviazione. Subisce una rifrazione cambiando da una densità all'altra e così continuamente. Dato che l'aria è in costante movimento, anche le stelle sembrano muoversi continuamente, dandoci la sensazione che stiano lampeggiando.
Cosa c'è dentro una stella?
Una stella può essere definita come un'enorme sfera autogravitante di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che produce energia attraverso un processo di fusione nucleare e la riemette sotto forma di radiazione.
Quando una stella esplode?
Il 23 febbraio 1987 è stata osservata la Supernova più luminosa degli ultimi 383 anni (Figura 4). L'esplosione era avvenuta nella Grande Nube di Magellano, a circa 160.000 anni luce da noi.
Cosa c'è dopo la gigante rossa?
Dopo circa due miliardi di anni passati nella fase di gigante rossa, il Sole espellerà gli strati più esterni, esponendo il proprio nucleo e diventando una nana bianca e sulla Terra e gli altri pianeti più esterni non ci sarà più luce sufficiente per sviluppare altre forme di vita.