Qual è la struttura del contratto?

Domanda di: Gianmarco Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (49 voti)

Gli elementi essenziali sono l'accordo fra le parti, la causa, l'oggetto e la forma. L'accordo fra le parti è il primo e fondamentale elemento essenziale. L'accordo è composto da una volontà che propone (proposta) e una volontà che accetta (accettazione).

Come deve essere strutturato un contratto?

Il contratto deve contenere la data di assunzione, l'unità di assegnazione, il tipo e la durata del rapporto di lavoro (con l'eventuale periodo di prova), e l'inquadramento, il livello, la qualifica e la retribuzione del prestatore di lavoro. Il dipendente deve invece fornire alcuni documenti.

Quali sono i 4 elementi essenziali del contratto?

1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido.

Qual è la forma del contratto?

La forma è uno dei requisiti o elementi del contratto elencati dall'art. 1325 cod. civ. Per forma del contratto si intende la modalità esteriore con cui si manifesta l'accordo delle parti.

Come si chiamano le parti di un contratto?

Più in generale, possiamo dire che le due parti di un contratto si chiamano contraenti anche se, negli ultimi anni, inizia a farsi strada una sfumatura lessicale che la giurisprudenza – forse giustamente – fatica ad assimilare. Ci riferiamo, nello specifico, all'influenza del mondo anglofono, dove esiste il contractor.

IL CONTRATTO E I SUOI ELEMENTI ESSENZIALI