VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Qual è l'aggettivo di diamante?
dal latino adamantinus, dal greco ἀδαμάντινος], letteralmente "invincibile", "inalterabile", aggettivo utilizzato spesso per l'acciaio, raramente per l'oro ma soprattutto per il diamante, detto per antonomasia "ἀδάμας".
Qual è l'aggettivo qualificativo?
Le parole che dicono com'è una persona, un animale o una cosa sono qualità e si chiamano aggettivi qualificativi. In pratica sono quelle che rispondono alla domanda "com'è?". Ad esempio: ho comprato un vestito elegante, costoso, rosso, bello....
Che aggettivo è loro?
possessivo In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono compresi per lo più dai grammatici nella vasta categoria degli aggettivi indicativi.
Quali sono gli aggettivi indefiniti?
Aggettivi indefiniti che indicano una quantità indeterminata (da poco a troppo), come poco, alquanto, vario, diverso, parecchio, tanto, altrettanto, molto, troppo, più, meno. Aggettivi indefiniti che indicano un'unità o una molteplicità indefinite, come ogni, qualche, ciascuno, certo, tale.
Come si trova l'aggettivo?
In italiano l'aggettivo si trova di solito dopo il nome: un libro nuovo; è possibile però anche l'ordine inverso: un bel film. In genere l'aggettivo che precede il nome ha una funzione descrittiva, mentre quello che segue il nome ha una funzione restrittiva.
Che aggettivo esempio?
Se il che ha valore di aggettivo interrogativo, si trova all'inizio di una frase interrogativa, ha il significato di "quale/quali" e viene seguito da un nome. L'aggettivo esclamativo si trova invece in una frase esclamativa e anche in questo caso è seguito da un nome: "Che bella idea!" oppure "Che ragazzo simpatico!".
Come si forma l'aggettivo?
Come accade per i sostantivi (e per le altre parti del discorso variabili), gli aggettivi sono formati da una radice e da una desinenza; infatti, i qualificativi possono essere primitivi, derivati, alterati e composti.
Che aggettivo è Preziosi?
Prezioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: preziosa (femminile singolare); preziosi (maschile plurale); preziose (femminile plurale). »» Sinonimi e contrari di prezioso (caro, di valore, pregevole, pregiato, ...)
Qual è il derivato di oro?
Riguardo i due aggettivi derivati, dorato e aureo, essi ci parleranno ciascuno di caratteristiche diverse: ciò che è dorato lo è sulla superficie, nell'apparenza, non va nel profondo: ammiriamo il grano biondo dorato a fine giugno, nei tuoi occhi castani vedo pagliuzze dorate tutto attorno alla pupilla.
Quali sono i derivati di oro?
Termini correlatiModifica
(elemento chimico) aurato, aurico, auroso. ( metallo prezioso) aureo, aureola, aurico, aurifero, auro, carato, pepita, zecchino. (colore) aurato, aurora. (voce verbale) oratore, orazione.
Quali sono i tipi di aggettivi?
Quali sono gli aggettivi esclamativi e interrogativi Gli aggettivi esclamativi e interrogativi condividono le stesse forme e sono quanto (variabile nel genere e nel numero), quale (variabile solo nel numero) e che (invariabile).
Quanto è un aggettivo?
Non tutti i pronomi interrogativi ed esclamativi sono uguali ai rispettivi aggettivi: • che, quale (quali, qual) e quanto (quanti, quanta, quante) possono essere sia aggettivi sia pronomi; chi, che cosa e cosa sono solo pronomi.
Quanti è aggettivo?
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone, animali, cose, ecc.).
Quanto aggettivo esempio?
2) Agg. e pron. escl., si usa in proposizioni escl. per sottolineare la misura, la quantità, il gran numero, riferito sia a cose sia a persone: quanto danaro speso inutilmente!; quanta gente!; quante me ne ha dette!
Qual è l'aggettivo di fumo?
fumoso (agg.)
Qual è l'aggettivo di seta?
Oggi usiamo questo aggettivo sia per indicare concretamente ciò che è fatto di seta (uno scialle serico) o riguarda la seta (l'industria serica) sia, più frequentemente, per descrivere qualcosa che abbia i caratteri di morbidezza, liscezza e lucentezza della seta: può essere serica la pelle dell'amata, o serici i suoi ...
Qual è l'aggettivo qualificativo di Fiore?
fiorito in Vocabolario - Treccani.
Che aggettivo è luminosi?
Luminoso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: luminosa (femminile singolare); luminosi (maschile plurale); luminose (femminile plurale). »» Sinonimi e contrari di luminoso (lucente, brillante, chiaro, scintillante, ...)