Domanda di: Violante De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(40 voti)
Se tra gli esseri umani è raro, è la norma in molte specie di farfalle e uccelli, che vedono nell'ultravioletto, e anche nei pesci rossi. Ma i campioni assoluti della visione del colore sono piccoli animaletti voraci, chiamati canocchie pavone.
Molti vertebrati, per esempio pesci, anfibi, rettili, hanno la capacità di vedere i colori. I più specializzati sono gli uccelli e gli insetti. L'ape ha una visione basata sulla integrazione di tre colori, alcuni uccelli su quattro.
I cani, per esempio, non vedono il rosso e il verde; ma distinguono bene il viola, il giallo e il blu. Anche i gatti non percepiscono il rosso, ma il blu e il verde. E gli uccelli e i rettili? Ci sono dei rapaci con la vista acutissima; mentre le tartarughe sono un po' più “miopi”.
I grandi occhi dell'aquila, di dimensioni simili agli occhi umani, sono alla base delle sue capacità visive. Ciò che permette a questi uccelli di cacciare con velocità e precisione di freccia sono le fovee retinali.
I tardigradi, il capodoglio e l'armadillo sono tra questi. Alcuni animali, come i pesci che abitano in acque profonde, vedono in sfumature del bianco e del nero. Altri, come le scimmie, i cavalli, i bovini e i suini, i cani e i gatti vedono il mondo a colori.