Qual è l'articolo 18?

Domanda di: Dr. Davide Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale [cfr. artt. 19, 20, 39, 49].

Quando si applica l'art 18?

Articolo 18: la tutela obbligatoria attenuata

Essa si applica alle ipotesi di illegittimità del licenziamento per assenza di motivazione o per inosservanza degli obblighi procedurali che la legge prevede per il licenziamento disciplinare o per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Chi ha diritto all'art 18?

Il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno subito per il licenziamento di cui sia stata accertata la inefficacia o l'invalidità a norma del comma precedente. In ogni caso, la misura del risarcimento non potrà essere inferiore a cinque mensilità di retribuzione, determinata secondo i criteri di cui all'art.

Cosa prevede l'articolo 18 e cosa è la tutela reale?

L'applicazione della tutela reale (ex art. 18 Statuto dei lavoratori) comporta che il giudice – quando accerti che il licenziamento è inefficace per difetto di forma scritta o per l'omessa comunicazione dei motivi, ovvero lo annulli perché intimato senza causa o giustificato motivo, ovvero lo dichiari nullo (per es.

Quando è stato cancellato l'articolo 18?

Ecco dunque un altro colpo alle norme sul lavoro che a partire dalla legge Fornero - la 92 del 2012 - avevano indebolito l'articolo 18, poi definitivamente abolito dal Jobs Act nel 2015.

L' articolo 18 e la riforma spiegati in 5 minuti