Qual è l'età del ferro?

Domanda di: Emilia Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

L'età del ferro inizia intorno al XIII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale. Come per gli altri periodi della preistoria i suoi limiti cronologici variano considerevolmente secondo il contesto geografico e culturale.

Qual'è la principale civiltà dell'età del ferro?

Gli Hittiti. La lavorazione del ferro nacque nell'Anatolia dove tra il III e II millennio a.c si insediarono tribù, tra cui gli hittiti. Essi costruirono principati indipendenti che furono unificati in un regno.La sede del sovrano fu messa ad hattusas. L'Anatolia era ricca di legname,argento,rame che esportavano.

Qual è l'età dei metalli?

Gli archeologi distinguono tre differenti periodi, che prendono il nome dal metallo prevalentemente utilizzato in ciascuna fase: l'età del Rame, che in Liguria si sviluppò tra 3600 e 2200 anni a.C., l'età del Bronzo (2200-900 anni a.C.) e l'età del Ferro (900-180 anni a.C.).

Quali sono le Tre età dei metalli?

L'espansione della metallurgia fu un avvenimento così importante che gli storici hanno deciso di denominare alcuni periodi della storia con il nome del metallo che era utilizzato maggiormente. Si tratta dell'età del rame, l'età del bronzo e l'età del ferro.

Come si divide l'età del ferro?

L'età del ferro viene divisa in età del ferro pre-romana ed età del ferro romana. Questa è seguita dal periodo migratorio (invasioni barbariche).

Alessandro Barbero - La via del ferro (Doc)