Domanda di: Ing. Aaron De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(44 voti)
e ciò permette di definire la divisione tra numeri complessi. Con le due operazioni di addizione e moltiplicazione, l'insieme R2 acquisisce la struttura di campo, è detto insieme dei numeri complessi ed è indicato con il simbolo C.
Il simbolo ⊆ viene detto simbolo di inclusione. La scrittura B⊆A (o A⊇B) si legge “B è contenuto in A” (o “A contiene B”). Se esiste un elemento di A che non appartiene a B, l'insieme B si dice sottoinsieme proprio di A e si scrive B⊂A.
Si definisce quindi l'insieme Z come l'→ insieme quoziente di N × N rispetto a tale relazione di equivalenza: Z = (N × N)/∼. Tale definizione formale significa che, per esempio, le coppie (2, 0), (3, 1), (4, 2), …, definiscono tutte lo stesso numero positivo, generalmente indicato come +2 o più semplicemente 2.
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita non periodica.