Qual è lo scopo della sanzione?

Domanda di: Sarita Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (23 voti)

Le sanzioni hanno due funzioni: - generale preventiva: che influenza i comportamenti delle persone attraverso la minaccia di una punizione; - particolare repressiva: che se malgrado la minaccia qualcuno trasgredisce la norma, scatterà la punizione concreta per il singolo trasgressore.

Quali sono le tre finalità della sanzione?

La sanzione può essere risarcitoria, cioè finalizzata a reintegrare il danno subito da un altro soggetto in conseguenza dell'illecito, oppure punitiva, finalizzata cioè all'afflizione del trasgressore: la sanzione punitiva colpisce il comportamento illecito in sé, quella risarcitoria le sue conseguenze, cercando di ...

Cosa vuol dire il nome sanzione?

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part.

Quali sono i vari tipi di sanzioni?

Le sanzioni possono essere classificate:
  • in base alla norma violata in: sanzioni civili; sanzioni penali;
  • in base al contenuto della sanzione in: sanzioni pecuniarie; sanzioni detentive; sanzioni restrittive.

Chi emette la sanzione?

Il Prefetto o l'autorità competente emette ordinanza-ingiunzione che costituirà, nei casi previsti, titolo esecutivo. L'ordinanza-ingiunzione può comunque essere impugnata davanti al giudice civile.

La sanzione