Una storia che Coop ha in parte contribuito a creare, quando agli albori dell'Unità d'Italia, nel 1854, è stato aperto a Torino il primo “Magazzino di previdenza”,un negozio che acquistava le merci all'ingrosso per rivenderle ai soci al prezzo di costo, tutelando il potere d'acquisto in una fase di crescente inflazione ...
Nel 1890 la società di consumo di Schwanden e altre cooperative costituirono l'Unione Svizzera delle Società di Consumo. Ecco così gettate le basi dell'odierna Coop.
Il marchio Coop e i relativi supermercati non sono di proprietà di una normale società per azioni, ma una di rete di società cooperative. La struttura in cooperative garantisce benefici fiscali, ma anche la possibilità di raccogliere prestiti tra i soci della cooperativa.
Nata il 1° gennaio del 1969 attraverso la fusione di numerosi consorzi provinciali e interprovinciali allora esistenti per provvedere ai bisogni dei negozi, alla gestione dei magazzini e al coordinamento delle politiche di vendita della cooperazione di consumo, il suo primo nome era Alleanza italiana delle cooperative ...
– 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c. agricola; c.