Domanda di: Jacopo Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(70 voti)
La norma stabilisce un limite di 55 kW per tonnellata, valore ottenuto dalla relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore: non esiste dunque una restrizione per i neopatentati della cilindrata massima. In alternativa, è possibile guidare auto con una potenza massima di 70 kW o 95 cavalli.
Cosa posso guidare con la patente A, A1, A2? Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Dopo aver compiuto 18 anni d'età è possibile prendere la patente A2, un'abilitazione che consente di guidare i motoveicoli con una potenza fino a 35 kW (47 cv circa) e un rapporto peso/potenza fino a 0,2 kW/Kg.
Visualizza i Documenti di Trasparenza e il Modulo Informativo (IEBCC). Il minore deve avere già ottenuto la Patente A1 (per le moto fino a 125 cc di cilindrata e 15 CV di potenza massima) o B1 (per i quadricicli). Deve inoltre seguire un piccolo corso d'idoneità presso una scuola guida a 17 anni.