Il contratto a canone concordato è più conveniente anche a livello fiscale: la legge ha infatti previsto delle agevolazioni proprio per compensare il minor guadagno per il locatore. Per l'inquilino, il contratto a canone concordato è anche fiscalmente più conveniente.
Il canone libero, come dice il termine stesso, è liberamente concordato dalle parti, pertanto non è soggetto alla calmierazione secondo quanto previsto in caso di accordi di categoria. Se cerchi la stabilità, il contratto di affitto più conveniente è quello a canone libero.
Secondo le norme in vigore, il contratto migliore di affitto casa per un inquilino nel 2023 è quello a canone concordato che risulta vantaggioso per gli inquilini sia da un punto di vista fiscale che da un punto di vista economico, perché prevede importi di canone di locazione più bassi rispetto a quelli fissati per ...
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Che differenza c'è tra contratto libero e contratto concordato?
Un contratto libero prevede libertà nella determinazione del canone e delle clausole da inserire all'interno dell'accordo. Un contratto concordato, invece, prevede che l'importo del canone da pagare venga determinato in base a specifiche tabelle comunali di riferimento.