VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come non far puzzare le ascelle senza deodorante?
Rimedi pratici
Lavare ascelle, inguine e piedi almeno due volte al giorno, con sapone, e poi asciugare accuratamente. Tenere le ascelle depilate. Cambiare e lavare i vestiti regolarmente; preferire tessuti naturali come cotone, lana e seta. Indossare calze antibatteriche.
Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?
Una sudorazione ascellare diviene sovrabbondante (iperidrosi) e maleodorante (bromidrosi) in alcune circostanze: è risaputo che le situazioni di stress e le tensioni stimolano le ghiandole apocrine e sudoripare a produrre massicce quantità di secreto apocrino e sudore.
Perché in menopausa il sudore puzza?
Quando le ghiandole apocrine sono stimolate da un cambiamento ormonale eccessivo, possono produrre un sudore particolarmente acido o basico dall'odore più o meno pungente. Le vampate della menopausa, invece, possono causare improvvisa ed eccessiva sudorazione diffusa.
Come avere sempre un buon odore?
Inoltre, mangiare agrumi freschi, come limoni o arance, può contribuire a ridurre quegli odori forti e poco gradevoli che possono permanere sulla pelle. Bere tanto: un must per qualsiasi stagione, reidratarsi di continuo con della semplice acqua fresca significa anche mantenere il buon odore della propria pelle.
Come non far sentire la puzza di sudore?
Lavarsi spesso, anche più volte al giorno, con saponi delicati tipo Marsiglia o con semplice acqua tiepida/calda, mai fredda: il freddo induce uno sbalzo termico con conseguente produzione di sudore. Ridurre il consumo di aglio, cipolla, curry che conferiscono un odore sgradevole alla sudorazione.
Qual è il deodorante più naturale?
Ecco i deodoranti naturali, senza alluminio né altri ingredienti “indesiderati”, che hanno superato la mia prova per l'efficacia.
HANDS ON VEGGIES – Stay Fresh Deodorante Bio-Carciofo e Rosa (€ 12,99 / 150 ml) ... FARFALLA – Deo Roll-On Frangipani (€ 9,89 / 50 ml) ... I PROVENZALI Argan – Deo Roll-On Biologico (€ 3,50 / 50 ml)
Qual è il miglior deodorante al mondo?
La scelta del deodorante dipende dalle proprie esigenze specifiche: è preferibile usare, per le pelli più sensibili, un deodorante delicato privo di alcol e profanazioni. Se si soffre di sudorazione eccessiva, allora è consigliabile optare per un deodorante antitraspirante.
Perché il deodorante mi fa puzzare?
I deodoranti solitamente contengono alcool ed eliminano i batteri responsabili del cattivo odore, mentre l'antitraspirante tiene a bada la sudorazione sfruttando attivi come il sale di alluminio.
Quali sono i deodoranti senza alluminio?
Classifica dei migliori deodoranti senza alluminio:
Nuud – Miglior deodorante senza alluminio. Weleda – Senza alluminio e parabeni. Deodorante senza sali di alluminio Collistar. RoC Keops Spay. RoC Keops Stick – Deodorante stick senza alluminio. Lavera. Foamie. Fila – Deodorante economico senza alluminio.
Come si usa il bicarbonato sotto le ascelle?
Basta passare la polvere di bicarbonato di sodio direttamente sull'ascella appena lavata, quando è ancora un po' umida ed il vostro deodorante naturale è già fatto! L'accorgimento di applicarla a pelle umida fa sì che la polvere si attacchi meglio. Garantisce quindi una migliore efficacia.
Perché non profuma l'ammorbidente in lavatrice?
Questo problema potrebbe è legato a cause differenti: il bucato è magari troppo sporco, oppure non utilizzi il detersivo giusto, altre volte invece la lavatrice potrebbe avere bisogno di essere pulita…
Come profumare la casa a lungo?
Oli essenziali e diffusori Uno dei metodi migliori per profumare casa in modo naturale e per lungo tempo: acquista un diffusore di profumo per ambiente e scegli l'olio essenziale che preferisci. Sarà un ottimo modo per diffondere in casa o nell'appartamento una fragranza adatta alle tue esigenze.
Cosa fare per profumare il bucato?
Tra gli oli essenziali per profumare il bucato, i più duraturi sono quelli di agrumi come arancio dolce, limone e bergamotto, oppure quelli balsamici tra cui rosmarino, timo e origano. Per profumare il bucato in modo naturale sono adatti anche quelli di sandalo, ylang-ylang e lavanda.
Come contrastare sudorazione menopausa?
Possibili rimedi alla sudorazione notturna in menopausa
Evitiamo alcolici, cibi piccanti e sostanze stimolanti come la caffeina. ... Manteniamoci in forma ed evitiamo il sovrappeso. ... Prediligiamo un'alimentazione con estrogeni e fitoestrogeni. ... Pratichiamo attività sportiva con costanza e regolarità
Perché le parti intime puzzano di pesce?
Cattivo Odore Vaginale: Cause Odore amminico, simile a quello del pesce: un odore vaginale amminico, simile a quello del pesce è indicativo di un'infezione, che va sottoposta all'attenzione del ginecologo, soprattutto in funzione dell'iter terapeutico da intraprendere per risolverla.
Quanto tempo dura la sudorazione in menopausa?
Le vampate di calore possono manifestarsi per molto tempo, anche cinque anni dalla data dell'ultima mestruazione; mediamente cessano dopo uno o due anni dall'ingresso definitivo in menopausa.
Che sapone usare per lavare le ascelle?
R: Lavarsi le ascelle con un sapone solido è un autogol perfetto. Usando una saponetta si altera il pH della zona ed i batteri si scatenano generando cattivi odori. Molto meglio un detergente a pH basso. L'ideale è un detergente intimo.
Quando il sudore sa di aceto?
Definizione. La bromidrosi è un disturbo caratterizzato da un odore corporeo particolarmente intenso e sgradevole. Tale fenomeno dipende dalla spiccata decomposizione delle secrezioni sudoripare, e di sostanze di derivazione cheratinocitaria, operata da batteri e lieviti.
Che differenza c'è tra allume di rocca e allume di potassio?
Noto anche come allume di potassio, l'allume di rocca è un composto chimico presente in natura formato da un doppio sale, quello di alluminio e quello di potassio. L'aggiunta del termine “rocca” deriva dal luogo in cui gli antichi Greci estraevano il minerale (Rochka).
Quali deodoranti fanno male?
Non acquistate i prodotti che li contengono perché stiamo parlando di interferenti endocrini cioè quei composti chimici che interferiscono con il nostro sistema ormonale. i sali di alluminio: sono presenti come cloridrato di alluminio, cloruro di alluminio o cloridrato di alluminio-zirconio.