Quale è il limite di età per donare il sangue?

Domanda di: Dott. Cassiopea Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (32 voti)

Per potersi candidare alla prima donazione bisogna avere un'età compresa fra i 18 e i 60 anni. I donatori periodici possono donare fino a 65 anni. Qual è il peso minimo corporeo per donare? Il peso corporeo del donatore deve essere uguale o superiore ai 50 chilogrammi.

Perché non si può donare dopo i 55 anni?

Perché non si può donare dopo i 55 anni? È una legge dello stato italiano a tutela del donatore e del paziente. Dopo i 55 anni infatti è possibile che un donatore abbia patologie (cardiologiche, per esempio) per le quali non è opportuno che si sottoponga alla procedure di donazione.

Perché non si può donare il sangue dopo i 65 anni?

È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d'età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute. Non inferiore ai 50 kg. Buono. Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.

Quali sono i requisiti per donare?

I requisiti fisici

Per poter donare sono richiesti: età compresa tra i 18 e i 65 anni (in alcuni casi è possibile donare fino a 70, previo il consenso del medico selezionatore) peso corporeo minimo di 50 chilogrammi. buono stato di salute.

Chi è in menopausa può donare il sangue?

Sangue intero

Richiede circa 10 minuti di tempo ed è effettuabile ogni 3 mesi. Gli uomini e le donne in menopausa possono donare sangue intero 4 volte l'anno mentre le donne in età fertile possono donare sangue intero massimo 2 volte l'anno.

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117