Quale è la pressione ottimale?

Domanda di: Dott. Ian Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (51 voti)

Considerata la variabilità dei valori nel corso della giornata e degli anni, la pressione ottimale deve stare entro una fascia fra 120 e 140 quella alta e fra 80 e 90 quella bassa.

Quando i valori della pressione sono preoccupanti?

Se si ha una pressione arteriosa compresa tra 120/80 e 140/90, si può essere a rischio di sviluppare in futuro l'ipertensione, a meno che non si intervenga per riportare questi valori sotto controllo. Questa condizione è detta pre-ipertensione. Una pressione arteriosa superiore a 180/120 è pericolosamente alta.

Qual è la pressione giusta per una donna?

Un adulto in buone condizioni psicofisiche, di peso e corporatura media avrà come valore ideale di riferimento una massima di 120 mmHg e una minima di 80 mmHg.

Quale è più pericolosa la pressione minima o massima?

È più pericolosa una massima o una minima alta? Da un punto di vista generale avere una sistolica (massima) alta è più pericoloso, perché più strettamente correlato al rischio di andare incontro a infarto o ictus. Per esempio una pressione alta di 160/80 è più pericolosa di una pressione minima alta 150/90.

In quale momento della giornata la pressione è più alta?

Come abbiamo già detto la pressione arteriosa varia durante il giorno ed è normalmente più alta al mattino e di sera.

Quali sono i valori ottimali della pressione?