Home Domande frequenti Quale il contrario di dilatato? Quale il contrario di dilatato? Domanda di: Giacinta Messina | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5 (38 voti) ‖ aumentare, gonfiare, ingrandire. ↔ comprimere, contrarre, restringere, ridurre. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si dice il contrario? di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di contrazione? [il contrarre, il contrarsi di muscoli]≈ spasmo. ‖ contrattura. ⇑ irrigidimento. ↔ distensione, rilassamento. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di comprimere? - [il comprimere] ≈ pressione, schiacciamento. ↔ decompressione, dilatazione, espansione, estensione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di allargata? ↔ restringimento, riduzione, rimpiccolimento. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Teoria della Relatività#04 - Dilatazione dei Tempi e Contrazione delle Lunghezze - CURIUSS Trovate 21 domande correlate Qual è il contrario di dimagrire? ↓ asciugarsi. ↔ arrotondarsi, (lett.) impinguare, (non com.) impolpare, ingrassare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di speranza? ↔ ↑ disperazione. ‖ pessimismo, sfiducia. Prov.: finché c'è vita c'è speranza ≈ la speranza è l'ultima a morire. ▲ Locuz. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di denso? [che contiene molti elementi, con la prep. di: libro d. di idee] ≈ carico, colmo, pieno, ricco, saturo. ↔ povero, vuoto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di noia? ↔ contentezza, felicità, gioia, letizia. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di rigido? CONTR flessibile, malleabile, pieghevole, elastico, morbido, molle || mite, caldo, tiepido || (fig) arrendevole, bonario, comprensivo, indulgente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di movimento? CONTR immobilità, immobilismo, staticità, inerzia, stabilità, fissità, stasi || calma, quiete || blocco, arresto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di espellere? dalla scuola; e. un calciatore dal campo di gioco] ≈ allontanare, cacciare, estromettere, respingere, scacciare, [da un ambiente professionale] radiare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accogliere, ammettere, includere, integrare, introdurre. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quali sono i tipi di contrazione? Esistono due tipi di contrazione: le contrazioni dinamiche e le contrazioni statiche. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su my-personaltrainer.it Qual è il contrario no? ‖ negazione. ↔ accettazione, assenso, consenso, sì. ‖ affermazione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di opposto? ↔ corrispondente, identico, uguale. ↓ analogo, comparabile, confrontabile, simile. s. m. [la cosa opposta: io penso esattamente l'o.] Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quale è il contrario di dubbio? ↔ certo, chiaro, evidente,... Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di piangere? CONTR ridere, rallegrarsi, essere lieto, godere, gioire, compiacersi. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di blu? Qual è il complementare del blu? Il colore complementare del blu è l'arancione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su momarte.com Qual è il contrario di luce? ≈ chiarore, luminosità. ↔ buio. ↓ ombra. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di buio? [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di silenzio? ↔ rumore. ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino, chiasso, clamore, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, schiamazzo, strepito. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di liquido? ↔ solido. ↓ denso, nebulizzato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di bravura? - 1. [l'essere bravo in qualcosa] ≈ abilità, capacità, competenza, destrezza, maestria, perizia, valentia, validità. ↔ ignoranza, imperizia, inabilità, inefficienza, inesperienza. ↑ incapacità, incompetenza, inettitudine. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di salato? [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, (tosc.) Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di ottimismo? ↔ pessimismo. ↑ disfattismo, nichilismo. ‖ sfiducia. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente Quando ha vinto Giulia di Amici? Articolo successivo → Cosa significa Cit in piemontese?