Qual'è la giusta sequenza delle fasi di soccorso della catena della sopravvivenza?

Domanda di: Sig.ra Rita Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Gli anelli della catena della sopravvivenza
RCP precoce con particolare attenzione alle compressioni toraciche. Defibrillazione precoce per trattare l'arresto cardiaco causato da fibrillazione ventricolare; e. Supporto vitale avanzato (ALS, Advanced Life Support).

Qual è la corretta sequenza della catena del soccorso?

La catena del soccorso, o catena della sopravvivenza, consta di quattro anelli: riconoscimento della emergenza ed allarme precoce, basic life support, defibrillazione precoce, trattamento avanzato/ospedalizzazione.

Quali sono le fasi della catena di sopravvivenza?

La catena della sopravvivenza: i sei anelli
  • Primo anello – Chiamata di emergenza al numero 112. ...
  • Secondo anello – Compressioni toraciche. ...
  • Terzo anello – defibrillazione rapida. ...
  • Quarto anello – Monitoraggio e stabilizzazione del paziente. ...
  • Quinto anello – Ospedalizzazione. ...
  • Sesto anello – Recupero.

Qual è il primo anello della catena della sopravvivenza?

Primo anello: allarme precoce

Allerta del Sistema di Soccorsi di Urgenza ed Emergenza (112 nuovo numero unico di emergenza). È fondamentale allertare senza ritardi e correttamente il sistema di Emergenza (118), rispondendo con calma e precisione alle eventuali domande del personale della Centrale Operativa 118.

Quanti sono gli anelli della catena della sopravvivenza?

La catena di sopravvivenza si riferisce alle misure pre-ospedaliere in caso di arresto cardiovascolare improvviso, compresa la defibrillazione. La catena della sopravvivenza contiene ora sei anelli (American Heart Association 2020).

La catena del soccorso