Qual'è la principale finalità della disciplina del whistleblowing?

Domanda di: Ivonne Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

179, in Legislazione penale, 2018, 3: la disciplina del whistleblowing che si è sviluppata nell'area di common law era tendenzialmente finalizzata “a proteggere lo status lavorativo del segnalante, preservandolo da eventuali licenziamenti, demansionamenti o sanzioni disciplinari (misure “anti-retaliation”)”.

Cosa prevede la procedura whistleblowing?

Il whistleblowing è la procedura volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della sua funzione sociale, il whistleblower. Lo scopo principale del whistleblowing è quello di prevenire o risolvere un problema internamente e tempestivamente.

Che cosa significa whistleblowing?

Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l'obbligo di segnalazione esplica la sua funzione nella prevenzione della criminalità all'interno dei contesti organizzati.

Quali sono le tutele previste per il whistleblower?

Una tutela che si esauriva sotto tre profili: tutela della riservatezza del denunciante; divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower; sottrazione della segnalazione al diritto di accesso.

Quali fatti o atti possono essere oggetto di una segnalazione nell'ambito della disciplina del whistleblowing?

Possono essere segnalate tutte quelle situazioni in grado di arrecare danno o pregiudizio all'Ente, come comportamenti illeciti, rischi, reati o irregolarità, anche riconducibili a violazioni del codice etico e del sistema di controllo interno di AFC Torino S.p.A. (ipotesi di corruzione per l'esercizio della funzione, ...

WHISTLEBLOWING: la nuova disciplina del D.Lgs. 24/2023 per imprese e P.A. (18/3/2023)