VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quale soggetto ricopre un ruolo fondamentale nella gestione delle segnalazioni whistleblowing?
165/2001 (c.d. whistleblowing)” - Registro dei provvedimenti n. 215 del 4 dicembre 2019. 13 Alla luce dell'impianto normativo in questione, il soggetto titolare della gestione dei dati deve essere considerato l'ente che attua un sistema di segnalazioni.
Qual è il primo passo che l OdV deve compiere quando riceve una segnalazione di violazione del codice etico?
1. Ricezione: l'OdV riceve le segnalazioni direttamente dal segnalante o tramite il Responsabile di Funzione/Ufficio/Unità nella propria casella e-mail identificata o nella casella postale.
Chi può inviare le segnalazioni di whistleblowing?
Chi può effettuare la segnalazione - i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate; - i collaboratori e consulenti esterni nonché i lavoratori e i collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa significa che il whistleblower è garantita la riservatezza?
Il segnalante non sarà mai soggetto a violazione di segreti d'ufficio, professionale o aziendale, in quanto la rivelazione di illeciti costituisce giusta causa di rivelazione sia in ambito privato che pubblico (costituisce, tuttavia, violazione dell'obbligo di segreto la rivelazione con modalità eccedenti rispetto alle ...
Quando è stato introdotto il whistleblowing?
291 del 30 novembre 2017) ed entrata in vigore il 29 dicembre 2017 in ragione dell'ordinario regime di vacatio legis, oltre ha modificare ulteriormente il d. lgs. 165/2001 ha introdotto una disciplina organica dell'istituto e le tutela al whistleblower anche nel settore privato.
A cosa serve la segnalazione?
La segnalazione è una comunicazione fatta alle forze dell'ordine affinché siano messe a conoscenza di una situazione che potrebbe presentare i tratti dell'illecito.
Qual è lo strumento di tutela del dipendente che segnala illeciti?
L'istituto del whistleblowing è uno strumento a disposizione dei dipendenti pubblici e dei soggetti equiparati che ha come obiettivo regolamentare e facilitare il processo di segnalazione di illeciti o di altre irregolarità di cui il soggetto segnalante, il cosiddetto “whistleblower”, sia venuto a conoscenza, ...
Chi è il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?
Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato tra i dirigenti. Laddove possibile, è altamente consigliato attribuire l'incarico di RPCT in capo a dirigenti di prima fascia, o equiparati. Negli enti locali, per specifica disposizione legislativa (art. 1, co.
Quale dei comportamenti di seguito non deve essere segnalato tramite whistleblowing?
- condotte illecite, presunte o effettive, rilevanti ai sensi del D. lgs. 231/2001 e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti. 5.2 Segnalazioni vietate Il whistleblowing non riguarda doglianze, rivendicazioni o istanze di carattere personale del segnalante, o i rapporti con il superiore gerarchico/colleghi.
Cosa accade a un dipendente pubblico che segnala un illecito?
Il dipendente pubblico che segnala un illecito non può essere, sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione.
Cosa accade se il whistleblower fa una segnalazione falsa?
Qualora, invece, attraverso la falsa segnalazione si leda la reputazione del segnalato (attribuendogli falsamente un fatto che, pur non costituendo reato, è idoneo a gettare discredito sulla reputazione di quest'ultimo), può risultare integrato il reato di diffamazione.
Quali caratteristiche deve avere la segnalazione di condotte illecite?
54-bis i presupposti sono i seguenti: - il segnalante deve rivestire la qualifica di “dipendente pubblico” o equiparato; - la segnalazione deve avere ad oggetto “condotte illecite”; - il dipendente deve essere venuto a conoscenza di tali “condotte illecite” “in ragione del proprio rapporto di lavoro”; - la segnalazione ...
Chi è tenuto a fare una segnalazione all'Organismo di Vigilanza?
Da chi deve essere fatta la segnalazione Precisamente, la segnalazione potrà essere inoltrata dai dipendenti e/o dai collaboratori, interni o esterni, dell'Ente rispetto a condotte, rilevanti ai sensi del Dlgs n. 231/2001 (es.
Qual'è l'entità preposta a vigilare sull esatta osservanza del modello 231?
231/2001, 'il compito di vigilare sul funzionamento l'osservanza dei modelli' e 'di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un Organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo'.
Qual è la finalità del decreto legislativo 231 2001?
Il modello di organizzazione e gestione (o "modello ex d. lgs. n. 231/2001), ai sensi della legge italiana, indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti.
Qual è il compito della direzione compliance della capogruppo whistleblowing?
La Direzione Compliance fornisce al Consiglio di Amministrazione il proprio parere di conformità in merito all'adozione e all'aggiornamento del presente Regolamento.
Quali sono gli obiettivi del piano di prevenzione della corruzione e trasparenza?
In primo luogo, la strategia di prevenzione del rischio corruttivo ha l'obiettivo di ridurre i rischi corruttivi all'interno della singola amministrazione, agendo anche sulla diretta consapevolezza dei dipendenti e costruendo una cultura organizzativa basata sull'integrità.
Quale è una delle funzioni principali del responsabile della trasparenza?
39/2013 al RPCT è affidato il compito di vigilare sul rispetto delle disposizioni sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi di cui al medesimo decreto legislativo, con capacità proprie di intervento, anche sanzionatorio e di segnalare le violazioni all'ANAC.
Qual è la misura più significativa di lotta alla corruzione adottata con la legge 190 del 2012?
1 La rotazione del personale In primo luogo, tra le misure di prevenzione della corruzione più importanti, rientra sicuramente la rotazione del personale nelle aree a più elevato rischio di corruzione, misura introdotta proprio dalla legge del 6 novembre 2012, n. 190[6].
Come deve agire un dipendente per garantire comportamento obiettivo è corretto?
Art. Il dipendente rispetta altresì i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e agisce in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi.