Qual'è lo streptococco più pericoloso?

Domanda di: Irene Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

L'infezione invasiva da streptococco di gruppo A può essere molto grave, addirittura pericolosa per la vita a causa del fatto che i batteri si disseminano nell'intero corpo e in particolare: nel sangue, nei muscoli profondi, nei polmoni o nel tessuto adiposo.

Cosa succede se non curo lo streptococco?

Se lo streptococco beta-emolitico di gruppo A non viene trattato adeguatamente con antibiotico, può dare luogo a complicanze rare, ma possibili, tra cui gli ascessi peritonsillari o retro-faringei. Può anche comportare un persistente dolore all'anca, sangue nelle urine, endocardite, artrite nei bambini.

Come eliminare definitivamente lo streptococco?

L'antibiotico di scelta è sempre l'amoxicillina, da somministrarsi per bocca per 10 giorni. La terapia antibiotica deve iniziare entro 9 giorni dal manifestarsi del mal di gola, ma non prima di aver eseguito il cosiddetto tampone, l'esame microbiologico del cavo faringeo.

Dove si prende lo streptococco?

L'infezione da Streptococco di gruppo A più frequente è la faringite, che si trasmette attraverso l'inalazione di goccioline provenienti dalle secrezioni nasali o faringee di una persona infetta che starnutisce o tossisce, bevendo e mangiando dalle stesse stoviglie di una persona infetta, oppure dal contatto diretto ...

Quanti tipi di streptococco ci sono?

Lo Streptococco è un microrganismo appartenente alla famiglia Streptococcaceae. In microbiologia, il termine "Streptococcus" rimanda al genere a cui appartengono all'incirca una ventina di specie differenti.

Streptococco: sintomi e cura