Quale materiale per cappotto termico esterno?

Domanda di: Dott. Dindo Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

I materiali impiegati per il cappotto termico esterno sono principalmente il polistirene espanso sinterizzato (EPS), il polistirene estruso (XPS), il poliuretano e la lana di roccia. Ci sono anche altri materiali, tipo fibre di legno, aerogel, ecc.

Qual è il miglior materiale per fare il cappotto termico?

I migliori materiali minerali, lana di vetro, lana di roccia, perlite espansa: I materiali isolanti di origine minerale, sono molto utilizzati in edilizia se adeguatamente trattati in quanto garantiscono altissime prestazioni anche in presenza di umidità.

Quale pannello usare per cappotto termico?

Per questo, consigliamo di utilizzare Eco Dur Zeta in polistirene alta densità per lo zoccolo di partenza cappotto e pannelli isolanti in polistirene espanso tipo Eco Por G031 o Eco Espanso per la superiore coibentazione delle pareti.

Che differenza c'è tra EPS e XPS?

L'EPS viene prodotto in blocchi che raggiungono anche i 4 metri, con densità di 25 kg al metro cubo. L'XPS estruso è più compatto, ha una superficie liscia e viene prodotto con misure che si aggirano sui 1,5 metri, ma con densità di 35 kg al metro cubo.

Quanto deve essere lo spessore del cappotto termico?

Per quanto riguarda il cappotto termico esterno, lo spessore minimo va in genere dai 6 ai 12 cm, tuttavia esso dipende dal materiale e dal grado di isolamento che si desidera ottenere.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?