VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa non si può guidare con la patente B?
La patente di categoria B è un documento di guida che consente di condurre una serie di autoveicoli e ciclomotori, esclusi i mezzi pesanti e i motocicli.
Chi ha la patente B può guidare il 150?
Guidare un motociclo con patente B superiore alla cilindrata consentita è una violazione grave, anche se la cilindrata è “solo” 150cc invece che 125. Le sanzioni specifiche sono alte e possono andare dai circa 1000 e a circa 4000 e, più la sospensione della patente da 4 a 8 mesi (esatto, salta anche la B).
Cosa è compreso nella patente B?
La patente B consente di guidare non solo autoveicoli sotto le 3,5 tonnellate ma anche camper, autocarri e macchine operatrici che non superino le 3,5 tonnellate, macchine agricole e motocicli con cilindrata pari a 125 cc.
Quanto costa la patente a se ho già la B?
Tenendo conto dei prezzi medi e di un totale di 4 ore di guida, il costo della patente A in autoscuola è quindi di circa 700 €. Se devi fare anche l'esame di teoria, il costo sale a circa 1000 €. Se fai l'esame di teoria da privatista e ti iscrivi successivamente in autoscuola per le guide, spendi circa 700 €.
Chi può guidare un motorino 50 senza patente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa la patente A2 se ho già la B?
Considerando un totale di 4 ore di guida, il costo patente A2 in autoscuola è quindi di circa 700 €. Se devi fare anche la teoria e la fai in autoscuola devi aggiungere il costo delle lezioni teoriche. Siamo intorno ai 300 €. Il costo totale per la patente è quindi di 1000 €.
Quale patente per la Vespa?
Quindi con la “A2” è possibile guidare ogni tipo di Vespa esistente dato che la più potente sul mercato, la Vespa GTS 300, dispone di “solo” 16Kw di potenza. Con la patente “B” che conosciamo tutti, abbiamo il diritto di guidare i mezzi consentiti dalla patente “A1”, quindi fino a 125cc e 11Kw di potenza.
Chi ha la patente B può guidare il 250?
Pertanto la risposta la nostro quesito iniziale è negativa. Con la patente di tipo B non si può guidare una moto 250 cc, così come quelle di cilindrata superiore.
Quanto tempo ci vuole per avere il patentino 50?
La durata del corso a scuola è di 20 ore, durante le quali si studiano i segnali stradali e le norme di comportamento da tenere alla guida. Sono ammesse massimo 3 ore di assenza, se le superi non puoi più partecipare all'esame.
Chi ha la patente B può guidare il 125?
Quali altri veicoli si possono guidare con la patente B? Oltre a moto e scooter fino a 125 cc con potenza non superiore a 11 kW o 15 cv, con la patente B si possono guidare anche altri veicoli.
Come prendere la patente A senza fare gli esami?
Novità in arrivo per i possessori di patente A1 e A2: sarà possibile fare il passaggio alla patente superiore, quindi A2 o A, senza bisogno di sostenere l'esame di guida. Basterà infatti sostenere un corso pratico presso un'autoscuola per ottenere la tanto desiderata patente della moto.
Da quando patente A senza esame?
E' questo il caso della regola stabilita dal DL Infrastrutture bis dell'agosto 2022, dove viene introdotta la possibilità, per i possessori di patenti moto A1 e A2, di accedere al successivo gradino senza dover sostenere di nuovo un esame pratico in Motorizzazione, ma semplicemente svolgendo un numer determinato di ...
Che moto si può guidare con la patente A?
motocicli di cilindrata fino a 125 cm³ e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
Cosa serve per guidare un 50 cc?
Certo, per guidare il cinquantino non serve la patente B, ma raggiunti i 14 anni di età se si desidera il tanto agognato motorino con cilindrata non superiore ai 50 cc, chiamato appunto cinquantino, occorre comunque conseguire la patente AM, detto anche patentino.
Da quando la patente B non vale più per le moto?
Se hai conseguito la patente B prima dell'1 gennaio 1986 puoi guidare qualsiasi motociclo. Se hai conseguito la patente B tra l'1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 puoi guidare qualsiasi motociclo in Italia (per la guida all'estero occorre invece un ulteriore esame pratico).
Come prendere la patente A1 avendo la B?
Vediamo invece come si deve comportare chi ha già la patente B. Per prendere la patente A, A1 o A2 serve l'esame pratico, per la patente C1, C, D1 o D sono necessari invece sia l'esame teorico che l'esame pratico.
Che patente ci vuole per guidare Vespa 150?
Per guidare le nostre vespa 125 cc è sufficiente la patente per la macchina. Per guidare la vespa 150, 250 e 300 cc dovete avere la patente della moto. Tutte i nostri modelli Ape si guidano con la patente della macchina.
Che patente ci vuole per guidare il T Max?
Grazie a tutti questi interventi, oltre all'omologazione Euro 5 il motore 560 sfoggia anche prestazioni migliori del "vecchio" 530: la potenza sale a 35 kW/48 CV (quindi il Tmax si guida anche con la patente A2) e la coppia massima a 55,7 Nm.
Come prendere la patente A2 avendo la B?
per conseguire la patente A2, un conducente con patente B deve sostenere solamente l'esame pratico; per passare da una categoria a quella superiore (ad esempio, da A1 ad A2) basta affrontare la prova pratica corrispondente.
Qual è la patente per il 125?
La patente A1 si può conseguire dai 16 anni in poi e consente di guidare: motoveicoli di cilindrata massima di 125 cc, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kW.