Quale scontrino bisogna dare al cliente?

Domanda di: Assia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

Lo scontrino fiscale o scontrino elettronico viene prodotto dal registratore di cassa telematico e inviato automaticamente all'Agenzia delle Entrate. Non deve essere consegnata copia al cliente. Il documento commerciale è la prova d'acquisto da consegnare al cliente.

Cosa deve riportare lo scontrino elettronico?

IVA, nome e cognome dell'emittente; Luogo in cui si svolge l'attività; Descrizione dei beni venduti o dei servizi prestati; Ammontare del corrispettivo totale e di quello pagato dal cliente.

Chi deve fare lo scontrino parlante?

Per legge sono tenuti a emettere scontrino fiscale parlante o in alternativa la ricevuta tutti quei soggetti che si occupano di commercio al dettaglio nonché tutti quei professionisti che si pongono in rapporto diretto con il privato cittadino.

Come deve essere uno scontrino?

Uno scontrino fiscale deve includere:
  1. La ragione sociale e il nome e cognome dell'emittente.
  2. Il numero di partita IVA dell'emittente.
  3. L'ora e la data di emissione.
  4. Il numero dello scontrino.
  5. Il logotipo fiscale e il numero di matricola della macchina usata per produrre lo scontrino.
  6. I corrispettivi parziali.

Quale scontrino dare al cliente?

Escono dalla macchina due scontrini: il primo è quello dell'esercente, l'altro è per il cliente; leggere, comunque, sullo scontrino se c'è scritto "copia cliente"; far firmare la propria copia al cliente in caso si sia usata la carta di credito, restituire la carta.

Come AUMENTARE lo scontrino medio dei tuoi clienti?