VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Cosa succede se si perde lo scontrino?
Se si dovesse perdere lo scontrino fiscale o se si dovesse scolorire - meglio fare subito una fotocopia - è possibile presentare altri documenti che attestino l'acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat o della carta di credito, dai quali è possibile risalire il nominativo del venditore e la data di acquisto del ...
Come si fa lo scontrino di cortesia?
Le caratteristiche principali dello scontrino cortesia sono di essere uno scontrino non fiscale aggiuntivo ovvero in più rispetto allo scontrino fiscale, con il prodotto o l'elenco dei prodotti acquistati (in caso di più prodotti), senza nessuna indicazione del prezzo totale o dei singoli prezzi.
Quando si fa la fattura si fa anche lo scontrino?
Fattura IMMEDIATA Nel caso in cui la fattura sia emessa in un momento non contestuale e dunque non accompagni la merce, purché ovviamente l'emissione avvenga entro le ore 24 del giorno stesso, deve essere rilasciato anche lo scontrino.
Quando si emette lo scontrino elettronico?
Lo scontrino elettronico funziona allo stesso modo di uno scontrino cartaceo: viene emesso dal commerciante una volta effettuata la vendita, ma i corrispettivi giornalieri vengono trasmessi all'Agenzia delle Entrate tramite il registratore di cassa telematico obbligatorio.
Perché chiedere lo scontrino?
Ovviamente noi consigliamo di chiedere sempre lo scontrino, perche' in caso di contestazione sono il documento comprovante l'acquisto, valido per la garanzia in caso di prodotto difettoso. Si aprira' quindi il contenzioso tra il consumatore che chiede lo scontrino e il commerciante che non e' tenuto a rilasciarlo.
A cosa serve lo scontrino non fiscale?
Cos'è uno scontrino non fiscale? L'emissione di scontrino non fiscale è concessa alle attività che lavorano nella GDO, ovvero la Grande Distribuzione Organizzata. Lo scontrino non fiscale è un documento senza valore fiscale in quanto non riporta informazioni riguardanti totali, subtotali e imposta da versare.
Che differenza c'è tra scontrino e ricevuta fiscale?
SCONTRINO. Lo scontino è anonimo, nel senso che non sono riportati i dati della persona ma solo l'importo incassato a differenza della ricevuta fiscale che contiene i dati della persona.
Dove si vedono gli scontrini fiscali?
Il link per accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” si trova nella home page del sito www.agenziaentrate.gov.it nell'area tematica denominata “Fatture elettroniche e Corrispettivi”. Cliccando sul link del portale si apre la maschera dove vanno inserite le credenziali di accesso.
Come inviare scontrino elettronico?
Per inserire manualmente i corrispettivi giornalieri e inviare i dati relativi allo scontrino elettronico è necessario, cliccare su “crea nuovo file” e inserire le informazioni nella mascherina “Dati corrispettivi”, in cui è possibile specificare: Data; aliquota IVA.
Quanto vale uno scontrino di cortesia?
In caso di regalo chi fa l'acquisto dovrebbe chiedere il cosiddetto scontrino di cortesia. Non ha validità fiscale perché muto, nel senso che non c'è indicazione di quanto dovuto, ma permette, con accordo del venditore, di andare a cambiare quanto acquistato.
Come emettere scontrino omaggio?
Scontrino elettronico per omaggio Nel caso di omaggi, l'esercente deve emettere un documento commerciale pari a zero, che non avrà, quindi, alcun impatto sulla trasmissione dei corrispettivi. Ai fini IVA, invece, va emessa una fattura elettronica da inviare al Sistema d'interscambio.
Come dimostrare un acquisto senza scontrino?
Per fare degli esempi si possono utilizzare: le ricevute di bancomat o carta di credito, la testimonianza di una persona presente al momento dell'acquisto, il libretto di garanzia firmato dal venditore, la registrazione dell'acquisto sulla carta fedeltà etc.
Cosa fare se il negoziante non fa lo scontrino?
Il venditore che non emette lo scontrino può essere segnalato alla Guardia di Finanza e rischia una sanzione amministrativa pari al 100% dell'Iva non versata e comunque mai inferiore a 500 euro. Questo significa che su una vendita di 2 euro senza scontrino la sanzione minima sarà comunque di 500 euro.
Chi non batte lo scontrino?
Il titolare dell'esercizio che non emette lo scontrino rischia, se viene scoperto, l'accusa di evasione fiscale. Non si tratta di un reato ma dovrà, comunque, pagare una sanzione amministrativa: dovrà vedersela con l'Agenzia delle Entrate o, per conto del Fisco, con la Guardia di Finanza.
Chi controlla scontrini?
Ogni esercente può controllare gli scontrini trasmessi (con esclusione del codice lotteria) in un'apposita area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”, gestito dall'Agenzia delle entrate.
Chi emette gli scontrini?
Lo scontrino fiscale deve essere emesso dai commercianti al minuto e dai soggetti ad essi assimilati (bar, farmacie, ristoranti, parrucchieri, alberghi, ecc), per certificare i corrispettivi percepiti.
Come capire quanti scontrini sono stati fatti?
Può essere un numero semplice 8e di solito è così), oppure composto anche da segni, ad esempio 387744/43 – 298, dove il numero dello scontrino è quello che è all'estrema destra, quindi dopo il trattino (nel nostro caso: 298). A volte, il numero dello scontrino, è identificato da varie sigle, ad esempio: N.
Quando non è obbligatorio lo scontrino fiscale?
L'obbligo viene meno nel caso di emissione di fattura accompagnatoria o della bolla di accompagnamento integrata con il corrispettivo. In questi casi infatti si attende l'emissione della bolla per l'emissione dello scontrino ma non sarà obbligatoria l'emissione.
Cos'è uno scontrino cortesia?
Quando si acquista un prodotto destinato ad un regalo il cliente può richiedere lo “scontrino cortesia” in modo da permettere al destinatario del regalo di poter usufruire della garanzia sul prodotto o del cambio merce (se previsto nelle policy del negozio) e alla stesso tempo di non far vedere il prezzo del regalo.
Come si chiama lo scontrino non fiscale?
60 prevedeva questa dicitura come opzione nel caso in cui il cedente avesse deciso di annotare l'operazione al momento del pagamento e non alla consegna dei beni. Dal 1 luglio 2019 il documento commerciale ha cominciato a prendere il posto dello scontrino fiscale.