Quale tumore è più curabile?

Domanda di: Zelida Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (54 voti)

I cinque tumori che fanno registrare in Italia le percentuali più alte di sopravvivenza sono quelli della tiroide (93%), prostata (91%), testicolo (91%), mammella (87%) e melanoma (87%). * Comprende lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe.

Qual è il tumore più facile da curare?

Il melanoma è forse il tipo di tumore più facile da individuare, poiché implica un cambiamento visibile sulla nostra pelle.

Quale è il tumore meno aggressivo?

I tumori della mammella e della prostata non fanno più paura, con un tasso di sopravvivenza che ormai supera l'87% per il primo e il 91% per il secondo.

Quale il tumore più mortale?

La prima causa di morte fra gli uomini è il tumore del polmone (27%), mentre fra le donne è il tumore della mammella (17%), seguiti dai tumori del colon-retto (11% tra gli uomini e 12% tra le donne) e dal tumore della prostata tra gli uomini (8%) e dal tumore del polmone tra le donne (11%).

Quali sono i tumori più difficili da curare?

Sopravvivere al cancro

L'analisi epidemiologica di EUROCARE-5 ha messo però in luce anche alcuni risultati meno positivi, mostrando che sono ancora difficili da curare i tumori di pancreas, fegato, esofago, polmone e sistema nervoso centrale (negli adulti), oltre che le leucemie linfatiche croniche e i mielomi.

Tumore al seno HR+/HER2-, che cos’è e come si cura