Quale tumore provoca trombosi?

Domanda di: Luna Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Relazione cancro e trombosi: quali sono i fattori di rischio
L'associazione tra trombosi e cancro varia a seconda del tipo di tumore, il rischio è più elevato per i pazienti affetti da tumore allo stomaco, al pancreas e al cervello; inoltre, i dati confermano una relazione anche tra linfoma e trombosi.

Quali sono i sintomi di un inizio di trombosi?

I suoi sintomi più frequenti sono un dolore trafittivo, descritto come una pugnalata al torace; un'alterazione del respiro, avvertita come un'improvvisa “fame d'aria”; una tosse secca o con catarro misto a sangue, più o meno abbondante; infine cardiopalmo con accelerazione del battito cardiaco.

Cosa aumenta il rischio di trombosi?

I principali fattori di rischio per lo sviluppo di una trombosi arteriosa sono quindi di origine genetica (familiarità per la patologia) ed individuale (età, sesso, vita sedentaria ed obesità, fumo, dieta ricca di colesterolo e grassi saturi, stress, cattive abitudini alimentari e diabete).

Quali tumori alzano il D-dimero?

La metanalisi ha indicato che alti livelli di D-dimero (rispetto a bassi livelli) sono legati a un rischio più elevato di decesso per tumore polmonare (HR=1,62; IC 95%, 1,39–1,88; I2=75,0%).

A cosa può portare una trombosi?

I trombi possono anche frammentarsi e raggiungere, sotto forma di emboli, diversi distretti dell'organismo causando così patologie come l'infarto del miocardio, lo stroke (infarto cerebrale) o l'embolia polmonare. La trombosi è poco nota, seppur potenzialmente letale.

Cancro e trombosi, come si influenzano a vicenda