Chi va forte va incontro alla morte?

Domanda di: Irene Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (25 voti)

Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va incontro alla morte. - Proverbio.

Chi va piano va sano e va lontano chi va forte va incontro alla morte?

Significato. Questo proverbio significa che con la calma e la tranquillità si raggiungono i propri obiettivi, mentre, al contrario, chi agisce con troppa fretta e rapidità finisce per non ottenere assolutamente nulla e quindi deve rassegnarsi e perciò rinunciare a poter conquistarli.

Quali sono i detti più famosi?

A
  • A brigante, brigante e mezzo.
  • A buon cavaliere non manca lancia.
  • A buon cavallo non manca sella.
  • A buon cavallo non occorre dir trotta.
  • A buon intenditor poche parole.
  • A buon rendere.
  • A carnevale ogni scherzo vale.
  • A caval che corre, non abbisognano speroni.

Chi va piano va sano e va lontano origine?

La versione “originale” è invece: «Chi va piano, va sano e va lontano; chi va veloce, va incontro alla croce». Questo è il detto completo. La sua origine è nella nostra tradizione, non ci sono particolari riscontri di chi possa aver pronunciato tale frase nel nostro passato, né l'anno.

Quali sono i proverbi antichi?

Proverbi italiani per ogni occasione
  • Male non fare, paura non avere. ...
  • A caval donato non si guarda in bocca. ...
  • A buon intenditor poche parole. ...
  • Battere il ferro finché è caldo. ...
  • Gallina vecchia fa buon brodo. ...
  • A tavola non s'invecchia. ...
  • Al bugiardo non è creduto il vero. ...
  • Chi va piano va sano e va lontano.

La vita dopo la morte: rivelazione shock