Quali agevolazioni per costruzione prima casa?

Domanda di: Dr. Danny Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (2 voti)

Per quelli unifamiliari, il bonus dal 50 al 70% per un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Resta in vigore per le spese effettuate fino al 2024 anche l'agevolazione maggiorata all'80 e all'85% nel caso in cui vi siano interventi che comportano il miglioramento di una o due classi di rischio.

Come usufruire della detrazione 50% per nuove costruzioni?

Per poter fruire del bonus 50% ove ammesso nei casi di nuove costruzioni è necessario seguire le regole previste per gli interventi di ristrutturazione. I pagamenti devono pertanto essere effettuati mediante bonifico bancario o postale.

Quali bonus restano nel 2023?

Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.

Cosa rientra nelle agevolazioni prima casa?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando il bonus al 75 %?

Il bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche guadagna tre anni in più. La Legge di Bilancio per il 2023 ha prorogato l'agevolazione al 31 dicembre 2025 e modificato le regole per l'approvazione dei lavori.

AGEVOLAZIONE PRIMA CASA 2022