Quali associazioni non rientrano nel Terzo Settore?

Domanda di: Dr. Jole Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Non possono essere riconosciuti come Enti del Terzo Settore gli enti pubblici (e gli enti da essi controllati), gli enti privati con finalità economiche (associazioni di categoria o professionali), i sindacati, i partiti politici e le società commerciali non riconosciute come Imprese Sociali.

Quali sono le associazioni non riconosciute?

Le associazioni non riconosciute

Sono prive di personalità giuridica, non hanno un riconoscimento istituzionale. Non godono di un'autonomia patrimoniale perfetta, cioè, nel loro caso non c'è separazione assoluta tra patrimonio dei membri e patrimonio dell'ente.

Per chi non è ente del Terzo Settore cosa succede?

Non iscriversi al RUNTS comporta come prima conseguenza la perdita della qualifica fiscale e di ogni semplificazione fiscale e tributaria a essa connessa. La perdita della qualifica fiscale di ONLUS porta a una conseguenza ancor più impattante, quella attinente all'obbligo di devoluzione del patrimonio dell'ente.

Quali sono i soggetti che appartengono al Terzo settore?

“Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di ...

Come sapere se un associazione è riconosciuta o meno?

Per essere riconosciuta, l'associazione deve avere un patrimonio minimo che va dai € 15.000 ai € 50.000. Tale patrimonio è posto a garanzia dei creditori dell'associazione e, naturalmente, esce dalla disponibilità personale dei soci fondatori. La stragrande maggioranza delle associazioni, sono invece non riconosciute.

La riforma del Terzo settore spiegata in 15 minuti